PREMIUM NETWORK MCA - MARIO CUCINELLA ARCHITECTS

MARIO CUCINELLA - ELISABETH FRANCIS
Città: BOLOGNA
Nazione: ITALIA
Specializzazione: Architettura
Lo studio ha sede a Bologna e si avvale di un team di architetti e ingegneri provenienti da vari paesi, possiede una solida esperienza nella progettazione architettonica con particolare attenzione alle tematiche energetiche ed ambientali, nel design industriale e nella ricerca tecnologica, attraverso collaborazioni con Università e programmi di ricerca della Commissione Europea. Mario Cucinella è il fondatore di Mario Cucinella Architects. Nato in Italia nel 1960, si laurea a Genova con Giancarlo De Carlo nel 1986. Dal 1987 al 1992 lavora nello studio di Renzo Piano a Genova e a Parigi, come responsabile di progetto. Fonda Mario Cucinella Architects (MCA) a Parigi nel 1992 e a Bologna nel 1999. E' attualmente Direttore del comitato scientifico di PLEA (Passive and Low Energy Architecture). Nel 2014 ha collaborato, in qualità di tutor, con Renzo Piano al progetto G124 per il recupero delle periferie in Italia. Mario Cucinella è particolarmente interessato ai temi legati alla progettazione ambientale e alla sostenibilità in architettura. Si dedica alla ricerca e allo sviluppo di prodotti di design industriale.
Opere realizzate
Work in progress
Cultura Tecnica
  • MCA - MARIO CUCINELLA ARCHITECTS
    Milano - Bologna, dal 1992
    Pubblicato su Modulo 444 - Settembre 2023
  • MCA - MARIO CUCINELLA ARCHITECTS - Fondato a Parigi nel 1992
    Sedi: Milano - Bologna
    Pubblicato su Modulo 443 - Giugno 2023
  • Ripensare la scuola del futuro attraverso la pedagogia
    DAD, no grazie! La Didattica A Distanza ha accellerato in emergenza pandemia, il processo di digitalizzazione del sistema formativo, ma ha anche mostrato tutti i suoi limiti sotto il profilo sociale e didattico. Il futuro vedrà quindi i LUOGHI DELLA FORMAZIONE come nodo imprescindibile per la crescita dei giovani e quindi del Paese con una visione che impatti sia le strutture sia i modelli formativi di aggregazione e di residenza dedicati. Il nostro osservatorio vuole essere un contributo attuale e mirato a questo percorso.
    Pubblicato su Modulo 427, novembre 2020
Post correlati
  • 6 febbraio 2025
    FILLA – Bologna
    Il nuovo centro cittadino per l’ambiente e la sostenibilità accoglierà attività dedicate alla sostenibilità, con particolare riferimento alle nuove generazioni, gestite da Fondazione IU Rusconi Ghigi.
  • 6 dicembre 2024
    NASCE LA GRANDE BRERA: MCA – MARIO CUCINELLA ARCHITECTS FIRMA L’ALLESTIMENTO DI PALAZZO CITTERIO CHE CONIUGA STORIA E CONTEMPORANEITÀ
    Per l’allestimento progettati spazi capaci di generare comunità. Nella corte, un tempietto in legno ispirato allo “Sposalizio della Vergine”.
  • 2 dicembre 2024
    Expo 2025 Osaka: prima visita istituzionale al cantiere del Padiglione Italia
    Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, è stato protagonista della prima visita istituzionale al cantiere del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka.
  • 26 settembre 2024
    Polo Universitario della Valle d’Aosta
    Un nuovo landmark per la città di Aosta
  • 13 settembre 2024
    New Campus di Bologna Business School
    Un nuovo polo universitario in cui storia e contemporaneità dialogano e si fondono con il paesaggio circostante Dichiarazione di Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA – Mario Cucinella Architects “Il progetto del New Campus di Bologna Business School si sviluppa attorno all’idea di unitarietà nella diversità: il nuovo edificio si relaziona con il paesaggio quale elemento unificatore e generatore, sviluppando un dialogo empatico tra l’ambiente circostante e l’architettura. La rilevanza storica di questi luoghi, inoltre, si intreccia con la contemporaneità generando un mutuo scambio capace di ispirare i giovani studenti.”
  • 28 marzo 2024
    World Architecture Festival 2024
    La 17a edizione del World Architecture Festival (WAF) che si terrà a Singapore dal 6 all'8 novembre 2024
  • 15 gennaio 2024
    NOM – North of Milan - MCA Mario Cucinella Architects
    NOM, acronimo di North of Milan, è il nome del nuovo quartiere nell’area settentrionale di Milano, al confine della città. Un’area che, proprio negli ultimi anni, sta subendo modifiche e trasformazioni. Ebbene, nuove costruzioni si inseriranno tra i tanti progetti di rigenerazione urbana tra innovative residenze, poli universitari, grande aree verdi e molto altro ancora. A poca distanza sorge l’innovativo distretto MIND.
  • 12 settembre 2023
    Svelato Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 a firma di MCA
    Il Padiglione sarà un organismo vivo, che produce conoscenza e innovazione attraverso la contaminazione fra generazioni e culture: un grande Hangar del saper fare italiano, che accoglierà sperimentazioni artistiche, scientifiche, imprenditoriali, sociali.
  • 21 giugno 2023
    FO.RO Living, il nuovo progetto mixed used a Roma firmato MCA Architects
    Il progetto fa proprie e traduce in architettura le suggestioni provenienti dal paesaggio che lo circonda, pur distaccandosi dalla pesante stereometria e monoliticità dei vicini palazzi.
  • 31 maggio 2023
    Architizer A+Awards 2023
    “Chiesa di Santa Maria Goretti”, firmata da MCA – Mario Cucinella Architects, è premiata dal“Popular Choice” nella categoria “Architecture + Small Projects”
  • 7 aprile 2023
    La nuova Arena Sportiva Virtus di MCA Architects
    Il Padiglione Polifunzionale che sorgerà all’interno del quartiere fieristico di Bologna è un edificio iconico, modulabile in configurazioni differenti, energeticamente efficiente.
  • 27 gennaio 2023
    Mario Cucinella Architects e Compagnia della Fortezza per il nuovo teatro della Casa di Reclusione di Volterra
    Una struttura architettonica per lo svolgimento di arti e mestieri propri della produzione teatrale