Si è ravvisata infatti la necessità di raggruppare presso un’unica sede i 1.000 dipendenti del Comune, attualmente distribuiti in 21 luoghi diversi della città.
Il nuovo edificio è situato dietro la stazione ferroviaria centrale, presso il quartiere Bolognina, dove prima sorgeva un mercato ortofrutticolo all’ingrosso.
Il progetto è inteso a riqualificare l’area e ricongiungerla al centro città. Il concetto di design si articola sul frazionamento di una singola massa in tre blocchi distinti e destinati ad attività diverse.
I tre blocchi di diversa altezza sono uniti da una tettoia ombreggiante ripiegabile, un atrio d’ingresso sviluppato su quattro piani e un nuovo spazio pubblico digradante. La tettoia ombreggiante ha la doppia funzione di proteggere dalle radiazioni solari e dare un senso di coesione architettonica al complesso.
L’ampia tettoia unica, che costituisce l’elemento più connotante del design, si ripiega come un gigantesco “origami” posato sui vari edifici e sovrastante un terrazzo panoramico. Il progetto prevede anche la realizzazione di uno spazio da destinare a negozi, uffici, servizi e impianti sportivi.
Crediti fotografici: Daniele Domenicali