PREMIUM NETWORK PROGETTO CMR

MASSIMO ROJ- ANTONELLO MANTICA- MARCO FERRARIO
Città: MILANO
Nazione: ITALIA
Specializzazione: Architettura
Progetto CMR è una società specializzata nella progettazione integrata fondata da Massimo Roj, Marco Ferrario e Antonella Mantica, nata nel 1994 con l'obiettivo di realizzare un'architettura flessibile, efficiente ed ecosostenibile applicando un metodo che parte dall'analisi delle esigenze del cliente. 
Lo studio, membro dell’EAN - European Architect Network, ha sede centrale a Milano e dispone di uffici in diverse città nel mondo: Roma, Atene, Bahrain, Pechino, Chennai, Istanbul, Jakarta, Praga, Singapore e Tianjin. 
La società è strutturata in tre macro aree: architettura, ingegneria, design, che operano in modo integrato per offrire soluzioni personalizzate, innovative e sostenibili. 
Progetto CMR oggi conta oltre 150 collaboratori: più di 100 gli architetti, 15 ingegneri civili e impiantisti, esperti di pianificazione degli spazi, project managers, designers, personale tecnico-amministrativo e specialisti CAD, BIM, LEED AP capaci di operare sui più nuovi e sofisticati sistemi informatici.  
Grazie ad un approccio multidisciplinare lo studio è in grado di offrire consulenze specialistiche e prestazioni professionali complete per una progettazione integrata. 
Dal 2010 Progetto CMR è tra i primi 100 studi di architettura al mondo segnalati da BD World Architecture Top 100.
Opere realizzate
Work in progress
Cultura Tecnica
Video
Post correlati
  • 10 luglio 2025
    VILLAGGIO OLIMPICO 2026
    Il Fondo di investimento immobiliare “Porta Romana” – promosso e gestito da COIMA SGR e sottoscritto da Covivio, Prada Holding e dal fondo COIMA ESG City Impact – annuncia l’avvio dei lavori di scavo nell’area dello Scalo di Porta Romana dedicata al Villaggio Olimpico, asset aggiudicato in seguito a una procedura di gara del Gruppo FS Italiane.
  • 23 giugno 2025
    Proseguono i lavori del campus medico al Kolbe
    Progetto CMR seguirà il progetto e la direzione lavori della Chiesa e della palazzina adiacente destinate a ospitare aule e spazi per i docenti delle professioni sanitarie.
  • 7 febbraio 2025
    WA100 2025: la classifica delle maggiori realtà di architettura a livello mondiale
    Progetto CMR, società di progettazione integrata che nel 2024 ha celebrato 30 anni di attività, si conferma l’unica realtà italiana nella classifica mondiale WA100 delle maggiori società di architettura per numero di professionisti. La società milanese figura al 67° posto nella graduatoria guidata dal colosso Usa Gensler e stilata dalla storica rivista britannica Building Design.
  • 23 dicembre 2024
    PREMIO RĒGULA nella categoria Prima di Copertina all’edificio firmato da Progetto CMR che ospiterà la futura sede di L’Oréal Italia in The Sign
    L’edificio che ospiterà la futura sede di L’Oréal Italia in The Sign, firmato da Progetto CMR, ha ricevuto il prestigioso PREMIO RĒGULA nella categoria Prima di Copertina, che riconosce solo i migliori progetti architettonici, urbanistici, infrastrutturali e di design a firma italiana.
  • 7 ottobre 2024
    Progetto CMR per Palazzo Odeon
    Intervento di riqualificazione per oltre 15.000 mq nel centro storico di Milano
  • 25 settembre 2024
    COVIVIO PORTA A TERMINE LA REALIZZAZIONE DELL’ULTIMO IMMOBILE DEL PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA THE SIGN
    L’intervento di rigenerazione urbana The Sign, promosso da Covivio, player di riferimento nel settore immobiliare in Europa, e firmato dalla società di progettazione integrata Progetto CMR, è giunto al termine con la prossima consegna al tenant L’Oréal Italia.
  • 23 settembre 2024
    30 ANNI DI PROGETTO CMR
    260 milioni di mq di MASTERPLAN 40 milioni di mq COSTRUITI di cui >7 milioni di mq di UFFICI 4.000 PROGETTI in oltre 20 PAESI 1500 CLIENTI >200 tra ARCHITETTI, INGEGNERI e DESIGNER 78 PREMI e RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI 7 UFFICI NEL MONDO
  • 26 luglio 2024
    Progetto CMR firma per l’Agenzia del Demanio di Genova
    L’intervento di riqualificazione della Caserma Nino Bixio: 2 edifici per oltre 5.500 mq di uffici
  • 8 marzo 2024
    Gabriele Cerminara nominato General Manager della holding Progetto CMR International
    L’ingresso di Gabriele Cerminara, come General Manager, ha una valenza strategica nello sviluppo di nuove linee di business e nel perseguimento dei futuri obiettivi del Gruppo Progetto CMR – attivo nell’ambito dell’architettura, dell’ingegneria, del design, della realizzazione di spazi e della consulenza specialistica – che comprende oggi le società Progetto CMR, Sportium, Progetto Design & Build, Agevola 360, Dontstop Architettura, oltre alle collegate Progetto DVA, Bimfactory, Blue Factory.
  • 14 febbraio 2024
    Digital Customer Experience per la sede di Leonardo a Sesto Calende
    L'idea nasce dal concetto di immersione in uno spazio del futuro, di ingresso in una galleria tecnologica che è il "cuore pulsante" del progetto, con aree altamente digitalizzate dotate di schermi touch, monitor, spazi interattivi e riconfigurabili.
  • 19 dicembre 2023
    De Castillia 23 si aggiudica il PREMIO RĒGULA nella categoria Architettura green
    Il progetto De Castillia 23, di proprietà del Gruppo Unipol e firmato da Progetto CMR, Società di Progettazione Integrata fondata dall’Architetto Massimo Roj, ha ricevuto nella serata di giovedì 14 dicembre nella cornice del Campidoglio il prestigioso PREMIO RĒGULA, nella categoria Architettura green, che riconosce solo i migliori progetti architettonici, urbanistici, infrastrutturali e di design a firma italiana.
  • 24 luglio 2023
    Sportium firma il progetto della nuova palestra polivalente a Villaggio Mosé ad Agrigento
    Parte dallo Sport la rigenerazione urbana del Villaggio Mosè ad Agrigento grazie ad una nuova palestra polivalente progettata da Sportium, società del Gruppo Progetto CMR.