OFFICINE MACCAFERRI -

L’area di interesse delle Officine Maccaferri, 11.500 mq situati nella zona industriale di Zola Predosa e destinati alla coabitazione di due società del gruppo, è inserita in un contesto ambientale che implica una coerenza del linguaggio architettonico utilizzato con la realtà agricola e industriale già in essere sul territorio circostante.
Alla base del progetto c’è l’idea di creare un equilibrio tra l’autonomia delle singole realtà e la totalità del gruppo in modo da soddisfare l’esigenza prima del committente, ovvero la flessibilità di un edificio vivibile sia in senso orizzontale che verticale. 
La struttura architettonica, composta da un edificio centrale predisposto per gli uffici, tre manufatti industriali e un capannone destinato alle attività produttive, restituisce un forte senso di dialogo tra le parti e di stabilità dell’organismo alla base. 
La facciata principale in vetro e alluminio permette la trasmissione del concetto di trasparenza etica del gruppo, senza rinunciare ad una progettazione secondo criteri bioclimatici. Coniugando il rispetto per l’ambiente alle esigenze sociali, scelte tecnologiche e di materiali a forme belle e integrate con i contesti (naturali ed edilizi) circostanti, il complesso Maccaferri è studiato in maniera da adottare soluzioni che consentano elevati livelli di prestazione sia nei confronti dell'utenza che dell'ambiente in cui si inserisce. 
Lo studio impiantistico è pensato per favorire il comportamento naturale dell’edificio attraverso soluzioni progettuali in grado di ridurre al minimo i fabbisogni energetici e filtrare in modo dinamico le condizioni climatiche esterne. Un efficace impianto fotovoltaico, installato sulle coperture dei capannoni, consente la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, riducendo in modo sostanziale le emissioni di CO2, mentre una pompa per il raffreddamento/riscaldamento dell’aria rende gli uffici energeticamente efficienti, per un fabbisogno corrispondente alla classe energetica B dell’intervento. 
La sensazione complessiva è quella di una struttura leggera e discreta, ma allo stesso tempo fortemente connotata, capace di rendere con forza l’immagine aziendale. 

Crediti fotografici: Progetto CMR
Nazione: ITALIA
Tipologia: TERZIARIO
Progettista Architettonico: PROGETTO CMR
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2009