LATERLITE

LATERLITE
Sottofondi e massetti alleggeriti - materassini acustici - massetti radianti e tradizionali - calcestruzzi leggeri - connettori per consolidamento solai - malte da muratura - intonaci termici
VIA CORREGGIO 3 20149, MILANO (MI)
Tel: 0248011962
Fax: 0248012242
Profilo
Nei primi anni sessanta, un gruppo di imprenditori impegnati nel settore dei laterizi decise di portare in Italia la tecnologia di produzione del Leca®: il materiale si era ormai diffuso in tutta la Scandinavia per le sue caratteristiche adatte a una crescente cultura di isolamento termico delle costruzioni. Dopo molti mesi di ricerche, l’individuazione a Rubbiano di Solignano di un giacimento di argilla naturale adatta alla produzione di argilla espansa Leca diede impulso alla costituzione nel 1964 di Laterlite S.p.A. e alla realizzazione di un forno nel sito dove ancora oggi è presente il principale polo produttivo aziendale. La prima “pallina” italiana vedeva la luce nella primavera del 1966.
La propensione all’innovazione ha guidato lo sviluppo di Laterlite, che per prima ha prodotto in Italia blocchi isolanti per murature grazie alla controllata LecaSistemi S.p.A. e introdotto l’utilizzo dell’argilla espansa per infrastrutture, rilevati leggeri e calcestruzzi leggeri. Sono stati in seguito progettati e sviluppati i primi premiscelati leggeri e isolanti per massetti, sottofondi e calcestruzzi, seguiti dai primi sistemi integrati leggeri per il consolidamento dei solai di edifici storici. Mezzo secolo di innovazioni che oggi sono presenti sul mercato con numerosi concorrenti e decine di migliaia di clienti.
Oggi Laterlite S.p.A. con le divisioni Leca, LecaSistemi, Gras Calce e Ruregold, testimonia la volontà di ampliare e rafforzare la propria offerta di soluzioni tecniche integrate al servizio dell’edilizia, confermando la propria vocazione di partner a 360 gradi nei progetti sostenibili di costruzione e ristrutturazione.
APPLICAZIONI E TECNOLOGIE
  • Le caratteristiche di leggerezza e resistenza dei materiali a base di argilla espansa Leca sono state determinanti per il rifacimento della pavimentazione e l’alleggerimento delle volte nel restauro della storica opera architettonica fiorentina.
  • con le soluzioni leggere a base argilla espansa Leca
  • Laterlite ha sviluppato numerose soluzioni per il recupero infrastrutturale. Fra le più recenti novità Leca Inject è una malta premiscelata alleggerita a base di argilla espansa appositamente formulata per il riempimento di cavità in ambienti sotterranei come gallerie o di lesioni profonde su strutture esistenti. Per le sue caratteristiche fisico-meccaniche e la sua leggerezza, Leca Inject risulta particolarmente adatta nei casi in cui sia necessario contenere i carichi gravanti sui manufatti.
  • Il Gruppo Laterlite, con i prodotti Leca e Ruregold, offre una gamma di soluzioni tecniche certificate per il rinforzo e il consolidamento strutturale e antisismico dei solai in modo completo, sia all’intradosso che all’estradosso.
  • CASE HISTORY, pubblicato su Modulo 440
    Messa in sicurezza e rinforzo del Ponte Canale Cavour
    Le soluzioni per il ripristino e il rinforzo strutturale del Gruppo Laterlite trovano impiego nei lavori di recupero di una sezione dello storico Canale Cavour.
  • Laterlite ha portato un contributo importante alla realizzazione dell’imponente edificio di 16 piani sorto nell’Area Mind, destinato a diventare polo sanitario d’eccellenza milanese. I prodotti a base di argilla espansa Leca sono stati utilizzati per i massetti e i sottofondi dei divisori orizzontali e i Lecablocco per la resistenza al fuoco.
  • L’argilla espansa Leca e il substrato colturale leggero LecaGreen hanno consentito di riqualificare il giardino pensile estensivo sulla copertura del depuratore genovese, dando nuova vita a un’area pubblica completamente rinnovata, ora fruibile e attrattiva.
  • Laterlite propone diverse soluzioni affidabili e leggere per la riqualificazione di infrastrutture esistenti pensate per ripristinarne la funzionalità statica senza gravare eccessivamente sui manufatti.
  • Laterlite, con la propria divisione LecaSistemi ha partecipato alla realizzazione del Digital Innovation Gate, fornendo blocchi costruttivi in calcestruzzo leggero a base di argilla espansa Leca.
  • CASE HISTORY, pubblicato su Modulo 435
    COSTRUIRE SU SOLIDE BASI
    Da una conversazione con Giandomenico Giovannini, Amministratore Delegato di Laterlite S.p.A. alla guida del Gruppo dal 1994 e oggi stratega del nuovo corso.
  • I tetti verdi stanno prendendo piede sempre di più anche in Italia grazie ai vantaggi di tipo funzionale, ambientale ed economico che riescono ad apportare ad un edificio.
  • Il Sistema di consolidamento leggero dei solai Leca-CentroStorico è la soluzione scelta per il recupero statico e funzionale di un edificio nel quartiere milanese di Città Studi. Affidabilità strutturale, leggerezza, facilità e velocità applicativa in cantiere i motivi di una scelta vincente.
  • Laterlite ha contribuito all'intervento di ristrutturazione dello storico albergo in stile Liberty che da Brunate domina il lago di Como. Nel progetto di ristrutturazione, un ruolo nodale l’hanno avuto i prodotti della linea Laterlite CentroStorico, soluzioni leggere e resistenti per ristrutturare.
  • Per garantire l'isolamento controterra di una struttura di servizio dell’aeroporto partenopeo è stato utilizzata Leca TermoPiù, la speciale argilla espansa antirisalita di umidità di Laterlite per i sottofondi in linea con le prescrizioni di legge.
  • La stazione di Afragola dell'Alta Velocità ferroviaria, firmata Zaha Hadid Architects, pone una particolare attenzione nel progetto costruttivo all’efficienza energetica e a tecniche di realizzazione altamente innovative. Tra queste l'argilla espansa Leca per l'alleggerimento delle coperture.
  • Coniugare elevate prestazioni strutturali e leggerezza: un obiettivo certo difficile ma non impossibile da raggiungere, soprattutto se si adottano soluzioni, progettuali e costruttive, adeguate e innovative. Lo dimostra l’intervento di ristrutturazione che ha interessato la copertura di un fabbricato dell'insediamento industriale di Zoppas Industries a San Giacomo di Veglia, nel comune di Vittorio Veneto (TV).
  • CASE HISTORY, 11-07-2018
    Palazzo del Carretto - Torino
    Nel centro di Torino, Palazzo del Carretto è una struttura storica affascinate e di grande prestigio, riqualificata grazie alle soluzioni Laterlite per la realizzazione di massetti leggeri, resistenti e isolanti a base di argilla espansa Leca.
  • CASE HISTORY, 11-04-2018
    TEEM, Tangenziale Est Esterna - Milano
    La TEEM, la più recente arteria autostradale ultimata in Lombardia, si distingue per le caratteristiche costruttive all’avanguardia nel settore. Tra le soluzioni adottate spicca l’impiego dell’argilla espansa Leca per l’alleggerimento dei carichi gravanti sulla soletta di una galleria. Si tratta di una soluzione sempre più diffusa e apprezzata nelle applicazioni geotecniche grazie a un prodotto pratico, performante e naturale.
  • Sono in Lecamix Forte di Laterlite i massetti realizzati per gli spazi uffici della nuova sede Omnicos Group. Una soluzione pratica, funzionale e leggera, che oltre a rispondere brillantemente ai requisiti di progetto ha offerto tutte le necessarie garanzie prestazionali e, non ultimo, agevolato la posa della pavimentazione finale.
  • CASE HISTORY, 19-03-2018
    Edificio storico - Milano
    La combinazione tra il Connettore CentroStorico Chimico e il calcestruzzo strutturale leggero Leca CLS 1600 è la soluzione per il recupero e il consolidamento di un edificio nel pieno centro di Milano. I motivi della scelta? Affidabilità strutturale, leggerezza e facilità di utilizzo delle soluzioni per ristrutturare Laterlite.
  • CASE HISTORY, 26-02-2018
    Headquarter Twinset – Carpi, Modena
    Per il nuovo headquarter TWINSET la speciale argilla espansa Leca Termopiù è stata scelta per l'isolamento contro terra. Una nuova testimonianza delle qualità delle soluzioni leggere, isolanti e resistenti Laterlite, e della versatilità progettuale e applicativa di questo straordinario materiale naturale.
  • Lecablocco Bioclima Zero è stato utilizzato per realizzare una struttura ricettiva diffusa nell’ecosistema etneo. Isolamento termico, comportamento antisismico e rapidità di esecuzione sono i principali vantaggi offerti dal sistema costruttivo di ANPEL per un’edilizia moderna, efficiente e sostenibile.
  • Per il consolidamento della copertura del Centro Congressi di Riva del Garda è stato scelto il calcestruzzo strutturale Leca CLS 1600, prodotto leggero, resistente e pratico in opera. L'impiego di questa soluzione tecnica del catalogo Laterlite ha permesso di utilizzare i 5mila metri quadrati della copertura per potenziare le funzioni espositive della struttura, offrendo le massime garanzie statiche e di durabilità.
  • CASE HISTORY, 22-01-2018
    CityLife Shopping District - Milano
    Nell'ambito del nuovissimo "CityLife Shopping District" di Milano, Massetto CentroStorico è stato utilizzato per realizzare la copertura inclinata della struttura. La particolare geometria costruttiva, la complessa logistica di cantiere, gli stringenti tempi di realizzazione sono state le problematiche brillantemente risolte grazie al prodotto Laterlite.
  • CASE HISTORY, 07-07-2017
    Piazza Tre Torri - Milano
  • CASE HISTORY, 21-05-2017
    Museo Pecci - Prato
  • CASE HISTORY, 21-05-2017
    Galleria Vittorio Emanuele II - Milano
  • CASE HISTORY, 21-05-2017
    Padiglione Italia Expo 2015 - Milano
  • CASE HISTORY, 21-05-2017
    Grattacielo Intesa San Paolo - Torino
  • CASE HISTORY, 13-03-2017
    Ospedale San Raffaele - Milano
  • CASE HISTORY, 11-11-2016
    Giffoni Multimedia Valley - Salerno
  • CASE HISTORY, 19-07-2016
    Antico mulino - Vigonzano (Piacenza)
  • CASE HISTORY, 22-12-2015
    Mandarin Oriental Hotel - Milano
  • A Catania è in costruzione WonderLAD, una moderna casa protetta per l'infanzia. Il progetto punta sui materiali bio e sul benessere abitativo, una filosofia nell'ambito della quale si inserisce perfettamente PaRis 2.0 di Laterlite.
Post Correlati