PREMIUM NETWORK PIUARCH

FRANCESCO FRESA - GERMáN FUENMAYOR - GINO GARBELLINI - MONICA TRICARIO - LUCA LAZZEROTTI - MAURO MANDELLI - GIANNI MOLLO - MIGUEL PALLARES
Città: MILANO
Nazione: ITALIA
Specializzazione: Architettura
Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini e Monica Tricario formano nel 1996 lo studio Piuarch uniti dalla volontà di fondere esperienze diverse in un progetto comune di architettura. Lo studio, un open space ricavato da uno spazio industriale che ospitava un tempo una tipografia, si trova a Brera, nel centro di Milano. Qui Piuarch progetta e realizza edifici pubblici, complessi per uffici, residenze, spazi commerciali e boutique sino al disegno di piani urbanistici, con il contributo di consulenti di diverse discipline. Piuarch si è misurata con questi temi partecipando a concorsi, sviluppando progetti sino alla fase realizzativa, elaborando proposte di interior design. Piuarch ha sviluppato negli ultimi anni numerosi progetti all’estero. E’ attivo in particolare in Cina, Algeria, Russia, dove ha da poco aperto un proprio ufficio operativo, e in Ucraina, con progetti realizzati e in progress.
Opere realizzate
Work in progress
Approfondimenti
Video
Post correlati
  • 29 ottobre 2024
    IL COLLETTIVO DI PIUARCH SI ESPANDE
    Nuove energie e prospettive con quattro nuovi soci.
  • 3 aprile 2024
    Piuarch, benessere green al centro del progetto
    Piuarch, da sempre attento ai valori di qualità ambientale e di relazione con il contesto, attribuisce una grande importanza all'integrazione di spazi in cui la natura è protagonista nei suoi progetti architettonici rimarcando un grande impegno verso la sostenibilità energetica, sociale, paesaggistica e d’innovazione. L’inclusione di giardini pensili, green rooftop e orti non solo migliora la qualità dell'aria e riduce lo stress, ma crea anche luoghi in cui le persone possono socializzare, incontrarsi e collaborare in un ambiente stimolante.
  • 25 settembre 2023
    COIMA E PIUARCH PRESENTANO IL PROGETTO IVORY A MILANO
    La riqualificazione architettonica trasforma l’edificio anni ’50 di Piazzale Zavattari 12 in un progetto direzionale dal design innovativo.