KNAUF

KNAUF
Sistemi costruttivi a secco (lastre in gesso rivestito) e Intonaci. Cappotto termico
VIA LIVORNESE 20 56040, CASTELLINA MARITTIMA (PI)
Tel: 050692201
Fax: 050692301
Profilo
Knauf Italia è stata fondata nel 1977 come sede logistica della multinazionale tedesca. Polo produttivo per l’approvvigionamento diretto del settore edile italiano, conta due stabilimenti in Toscana, per la produzione dei Sistemi a Secco e degli intonaci a base gesso. In questi anni, l’azienda si è solidamente posizionata come punto di riferimento del settore e importante presidio industriale per la crescita economica del territorio, affermando un indiscusso primato qualitativo nelle costruzioni a secco. Parallelamente alla produzione, Knauf ha molto investito sulla formazione costruendo i Centri di Milano e Pisa, centri polifunzionali che offrono un’ampia gamma di corsi, seminari e servizi ai professionisti dell’edilizia. La proposta di Sistemi Costruttivi evoluti, l’attenzione alla formazione, le partnership con università e progettisti, sono i punti di forza di un’azienda sempre in prima linea nel proporre risposte tecnologiche all’avanguardia, e non solo.
APPLICAZIONI E TECNOLOGIE
  • Gli obiettivi fissati dalla committenza erano quelli di avere una costruzione moderna, leggera, energeticamente efficiente e sostenibile, oltre che sicura a livello antisismico.
  • Si tratta di un progetto di riqualificazione urbana di un’area di circa 30.000 metri quadrati nella zona dei Navigli che ha interessato gli stabili post-industriali dell’area ex Richard Ginori e di una delle torri Richard. Il risultato è una sede operativa funzionale e innovativa in grado di ospitare circa 2.300 dipendenti WPP(importante società nel campo del marketing e della comunicazione).
  • Knauf mette a disposizione diverse soluzioni per realizzare soffitti con i migliori risultati estetici e prestazionali.
  • FOCUS, pubblicato su Modulo 438
    PROTEZIONE ANTINCENDIO
    Knauf Antincendio offre ai professionisti una gamma completa di soluzioni per ogni esigenza di progetto, da elementi come pareti e soffitti la protezione di attraversamenti, impianti e condotte di ventilazione.
  • FOCUS, pubblicato su Modulo 437
    ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION
    Sul tema della sostenibilità Knauf ha da sempre fatto propri e applicato concetti come l’attenzione agli impatti ambientali, l’etica, la gestione del business e la consapevolezza sociale.
  • Isolastre Advanced è la nuova soluzione per l’isolamento di interni Knauf che potenzia le prestazioni in tema di efficienza energetica e semplifica la conformità a bandi e capitolati.
  • I controsoffitti Knauf si sono rivelati ideali per la creazione di velette, lame di luce e sagome di decoro che hanno permesso di rispettare le nuove architetture progettuali di prestigio
  • CASE HISTORY, 10-09-2021
    Sistemi a secco per scuole al sicuro
    Knauf è da sempre attenta allo sviluppo di soluzioni volte a rendere più sicuri ambienti di vitale importanza come le strutture scolastiche.
  • I materiali Knauf hanno assicurato tempi di posa rapidi e un’estrema pulizia e organizzazione di cantiere.
  • CASE HISTORY, 12-12-2019
    Knauf per residenze via Orti 4, Milano
    Uno degli obiettivi che caratterizzavano il progetto era ottenere un edificio altamente performante dal punto di vista energetico ed è stato raggiunto grazie all’utilizzo di una stratigrafia dell’involucro esterno a secco con prodotti Knauf, che ben si integra con la struttura portante interamente in acciaio.
  • Nel comune di Radicondoli, nel cuore della Toscana, incastonato tra paesaggi incontaminati, è nato il Club House Fattoria Tegoni. Pensata fin dai primi disegni, con la volontà di creare un rapporto di armonia tra architettura e natura, questa struttura è un esempio per la diffusione delle tematiche “green” per la comunità circostante.
  • CASE HISTORY, 13-05-2019
    Sede Hafele - Carate Brianza (MB)
    La nuova sede di Hafele, una società di arredamento e complementi di arredo in ferro, doveva essere ristrutturata con l’obiettivo primario di assicurare un ambiente di lavoro confortevole e funzionale, in cui i dipendenti potessero operare in modo stimolante e accogliente.
  • Nel territorio di Frattamaggiore, a pochissimi chilometri da Napoli, è stato realizzato un progetto edilizio che ha portato all’edificazione di 32 appartamenti e che ha preso il nome di “Parco Residenziale A. Calvanese”. L’intero progetto ha previsto un ampio ricorso ai sistemi costruttivi Knauf, a partire da circa 4000 mq di massetto flottante.
  • CASE HISTORY, 26-03-2018
    Uffici Kasanova - Arcore, MonzaBrianza
    Le persone che lavorano insieme traggono dall’ambiente energie e stimoli importanti per generare nuove idee e nuovi progetti; così, il benessere sul posto di lavoro è una premessa indispensabile per far scaturire le idee migliori. Questo è stato il principio al quale Kasanova si è ispirata per la costruzione della sua nuova sede ad Arcore, in via Resegone 11, in cui un approccio creativo e una filosofia familiare si sono tradotte in una progettazione fondata sul comfort abitativo.
  • CASE HISTORY, pubblicato su Modulo 439
    Casa della musica - Pieve di Cento, Bologna
    La progettazione di questo edificio si inserisce nel contesto della ricostruzione post terremoto in Emilia del 2012, in cui l’obiettivo era quello di costruire edifici completamente antisismici, come sottolineato anche dall’architetto Mario Cucinella all’inaugurazione della Casa della Musica avvenuta il 29 maggio 2017.
  • CASE HISTORY, 26-03-2018
    Residenze di via Villa Belardi - Roma
    Gli obiettivi dei progettisti delle Residenze di via di Villa Belardi erano molteplici ma sintetizzabili in una semplice frase: costruire abitazioni di qualità, capaci di influire positivamente sulla qualità della vita di chi le avesse abitate.
  • CASE HISTORY, 26-03-2018
    Casa Comunale - Pellezzano, Salerno
    La Casa Comunale di Pellezzano necessitava di un intervento di adeguamento sismico e funzionale. In fase progettuale è stato deciso di aggiungere, a questi due interventi, l’ampliamento per soprelevazione dell’edificio con l’aggiunta di un ulteriore piano , il quarto.
  • CASE HISTORY, 26-03-2018
    Ristorante Sentimi - Nice, Francia
    L'obiettivo principale dell'intervento di riqualificazione del ristorante Sentimi, situato in Place Garibaldi a Nizza (Francia) ha riguardato l'acustica della sala grande. L'assorbimento del rumore però doveva essere ottenuto mantenendo inalterate le peculiari caratteristiche architettoniche dell'edificio storico.
  • CASE HISTORY, 05-11-2015
    Clinica Stella del Mattino a Cuneo
  • CASE HISTORY, 08-06-2015
    Le residenze di via Santander a Milano
  • CASE HISTORY, 23-02-2015
    Hotel Columbus a Lignano Sabbiadoro
  • CASE HISTORY, 08-09-2014
    Grand Hotel da Vinci a Cesenatico
  • CASE HISTORY, 07-04-2014
    Cantina Donna Olimpia 1898
  • CASE HISTORY, 19-02-2014
    Nuovo polo universitario a Lecco
  • CASE HISTORY, 14-01-2014
    Cantine Antinori a Bargino
  • CASE HISTORY, 02-07-2013
    The Venetian Macau Resort Hotel
  • CASE HISTORY, 26-06-2013
    Museo Casa Enzo Ferrari di Modena
  • CASE HISTORY, 29-04-2013
    Allianz Arena a Monaco di Baviera