KNAUF

KNAUF
Azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di Sistemi Costruttivi a Secco (lastre in gesso rivestito) e Intonaci
VIA LIVORNESE 20 56040, CASTELLINA MARITTIMA (PI)
Tel: 050692201
Fax: 050692301
Profilo
Knauf Italia è stata fondata nel 1977 come sede logistica della multinazionale tedesca. Polo produttivo per l’approvvigionamento diretto del settore edile italiano, conta due stabilimenti in Toscana, per la produzione dei Sistemi a Secco e degli intonaci a base gesso. In questi anni, l’azienda si è solidamente posizionata come punto di riferimento del settore e importante presidio industriale per la crescita economica del territorio, affermando un indiscusso primato qualitativo nelle costruzioni a secco. Parallelamente alla produzione, Knauf ha molto investito sulla formazione costruendo i Centri di Milano e Pisa, centri polifunzionali che offrono un’ampia gamma di corsi, seminari e servizi ai professionisti dell’edilizia. La proposta di Sistemi Costruttivi evoluti, l’attenzione alla formazione, le partnership con università e progettisti, sono i punti di forza di un’azienda sempre in prima linea nel proporre risposte tecnologiche all’avanguardia, e non solo. 

Nel 1998 la famiglia Knauf ha creato Campo alla Sughera, un’azienda vitivinicola nel borgo di Bolgheri. Specializzata nella produzione di vini rossi che hanno ottenuto importanti riconoscimenti, Campo alla Sughera è la dimostrazione del profondo legame che unisce Knauf al territorio che la ospita, un legame fatto di passione per la qualità e impegno quotidiano per l’eccellenza. La partecipazione e la centralità delle persone sono valori che in Knauf contano. In un clima collaborativo che motiva ciascuno a dare il meglio, l’azienda si impegna a valorizzare le risorse umane a tutti i livelli e favorisce la crescita delle competenze attraverso un sistema che premia la professionalità. 
La collaborazione con tutti gli interlocutori è incentrata sul confronto costruttivo, che stimola una dialettica interna sempre vivace e propositiva, generando nuove idee e interessanti progetti. Come in una grande famiglia, le responsabilità sono condivise ed ogni risultato è frutto di un impegno comune, a cui, ieri come oggi, va il merito del successo dell’azienda e della sua modernità. 

Per garantire la qualità del processo produttivo e quella dei propri prodotti, Knauf ha previsto il coinvolgimento di tutte le strutture aziendali che prendono parte, a vario titolo, alla produzione. L'intero processo produttivo viene controllato nelle diverse fasi: dall'acquisto di materie prime e materiali presso fornitori qualificati per arrivare alle rigorose verifiche sul prodotto finale, passando attraverso i numerosi controlli in process, volti a monitorare tutti i parametri che possono influire sulla qualità finale. Il sistema di gestione Knauf è certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008, per garantire, da una parte, la rispondenza dei propri prodotti ai requisiti di qualità richiesti dalla clientela e, dall'altra, la piena conformità alle normative vigenti. 
Knauf ha adottato, per tutti i propri siti produttivi, un sistema certificato per la gestione ambientale conforme allo standard ISO 14001:2004, la cui applicazione prevede l'individuazione delle attività che hanno un impatto sull'ambiente e le pratiche orientate alla riduzione delle criticità, il rispetto delle norme ambientali applicabili, il costante monitoraggio delle prestazioni. Tra i propri obiettivi di miglioramento Knauf ha dedicato particolare attenzione al contenimento e all'abbattimento del rumore prodotto dai propri impianti e alla riduzione della produzione dei rifiuti e dei consumi energetici e idrici.
Applicazioni
Video
Post Correlati
  • Planner Suite: strumento per la progettazione BIM
    Knauf annuncia l’uscita di Planner Suite, una piattaforma digitale che attraverso un insieme di soluzioni integrate si pone l’obiettivo di supportare progettisti, architetti e general contractor nella progettazione BIM per cantieri di qualsiasi complessità o dimensione, a partire dalle fasi preliminari fino alla gara di appalto.
    8 novembre 2022
  • Fonoisolamento e correzione acustica per la sede Hafele di Carate Brianza
    La nuova sede di Hafele, una società di arredamento e complementi di arredo in ferro, doveva essere ristrutturata con l’obiettivo primario di assicurare un ambiente di lavoro confortevole e funzionale, in cui i dipendenti potessero operare in modo stimolante e accogliente.
    6 maggio 2019
  • Knauf Diamant Phono: ridurre il rumore è ancora più semplice
    Le lastre Diamant Phono, caratterizzate da una lunghissima durata nel tempo, abbattono il rumore con una tecnologia stratificata a secco che crea un effetto isolante grazie all’ottimizzazione del meccanismo “massa - molla - massa” della struttura della parete.
    11 ottobre 2018
  • Una linea di stucchi per risolvere ogni problema
    Knauf, leader nel mondo dell’edilizia leggera, presenta la sua gamma di stucchi pensata per dare il prodotto più idoneo per ogni tipo di lavorazione e per ogni livello di qualità finale desiderata.
    13 giugno 2018
  • Progettare per prevenire: soluzioni integrate per attraversamenti impiantistici
    La divisione Antincendio di Knauf, grazie alla sua specializzazione e alle competenze del proprio staff di tecnici e collaudatori, ha ulteriormente allargato la sua già vasta gamma di attraversamenti sicuri, capaci di togliere al fuoco ogni possibilità di propagazione.
    25 maggio 2018
  • Knauf promuove l’arte e l’architettura del domani
    Knauf, multinazionale leader in soluzioni e sistemi per l’edilizia leggera, presente in Italia e in oltre 60 nazioni nel mondo, annuncia una nuova iniziativa a supporto del design, dell’architettura innovativa e dell’arte d’avanguardia. Nel contesto della settimana milanese del Design, Knauf ha premiato i vincitori del FuturDome Prize 2018, contest organizzato da FuturDome in collaborazione con Ventura Projects allo scopo di valorizzare e sottolineare alcuni pionieri del design e creare avanguardie artistiche contemporanee sostenute da partner istituzionali di alto profilo.
    14 maggio 2018
  • Soluzioni per ogni pavimentazione, la scienza esatta del massetto
    La condizione migliore per ottenere una perfetta posa dei rivestimenti richiede un fondo che abbia prestazioni, planarità ed estetica ottimali, che si possono ottenere solo se il massetto realizzato è di qualità assoluta. Ecco perché Knauf ha messo a punto una serie completa di massetti ad elevatissimo contenuto tecnologico, capaci di assicurare risultati di eccellenza in qualsiasi situazione.
    4 aprile 2018
  • Knauf taglia il rumore e aumenta il valore
    Knauf, multinazionale leader in soluzioni e sistemi per l’edilizia leggera, presente in Italia e in oltre 60 nazioni nel mondo, annuncia il nuovo Silent Pad Slim, il tappetino acustico anticalpestio con barriera al vapore per massetti a basso spessore che amplia la gamma di tappeti isolanti Knauf per l’abbattimento dell’inquinamento acustico e il miglioramento del comfort abitativo.
    29 marzo 2018
  • Terremoti: impossibile prevederli, possibile neutralizzarli
    I terremoti fanno paura perché da sempre l’uomo occidentale costruisce case, fabbriche e palazzi preoccupandosi di proteggersi dai fenomeni del cielo ma non da quelli della terra. Knauf ha messo a punto numerose soluzioni antisismiche basate sulla leggerezza e sulla capacità di lastre e profili di assorbire le sollecitazioni derivanti dal sisma minimizzando i danni strutturali.
    11 dicembre 2017
  • Reinterpretazione della Divina Commedia in chiave architettonica, mostra a Caserta
    Anche se Dante non ha mai messo piede a Caserta, l’amore di questa città per il poeta fiorentino è sconfinato. A Dante, Caserta ha dedicato una delle sue piazze più storiche e salotto cittadino per eccellenza; sempre a Caserta si tiene annualmente una maratona dantesca, unica in Italia, con la lettura pubblica dell’intera Divina Commedia. Oggi Caserta va ancora oltre, chiamando Dante e tutti i suoi personaggi a popolare e animare il luogo artisticamente e storicamente più eccelso della città: la Reggia.
    8 marzo 2018
  • Smart campus as urban open lab
    In questo contesto prende forma il modulo sperimentale C-ASA dal progetto alla sua realizzazione nel campus del poloterritoriale di Lecco.
    23 marzo 2016