GIULIANO DALL’Ò PREMIUM NETWORK

Posizione Accademica: professore di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano
Area Didattica: Ingegneria
Giuliano Dall'O' è professore ordinario di Fisica degli Edifici presso il Politecnico di Milano ed esperto e consulente in molti settori rilevanti per la conservazione dell'energia, l'efficienza energetica, l'utilizzo di energie rinnovabili negli edifici e la sostenibilità nel settore edile.
È autore o coautore di oltre venti libri tecnici e più di 200 articoli. Nelle aree rilevanti per la certificazione energetica degli edifici, Giuliano è uno dei maggiori esperti a livello nazionale ma anche europeo. Si è inoltre occupato di Energia e Pianificazione Sostenibile, Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile (Patto dei Sindaci), Certificazione Energetica degli Edifici, Diagnosi Energetica e Green Energy Audit degli Edifici, Progettazione di edifici a Energia Zero. Da novembre 2017 a ottobre 2020 è stato Presidente del Green Building Council Italia.





RICERCHE
  • Residenze low energy
    verso edifici ZEB o Nealy ZEB
    Pubblicato su Modulo 413, maggio/giugno 2018
  • Dieci anni di Green Building Council
    Certificare la qualità
    Pubblicato su Modulo 411, gennaio/febbraio 2018
  • Città intelligenti o città sostenibili?
    Pubblicato su Modulo 407, maggio/giugno 2017
  • Smart City
    Il non semplice rapporto tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale
    Pubblicato su Modulo 407, maggio/giugno 2017
  • Sistemi radianti
    Principi, tecnologie, criteri di scelta e riferimenti normativi
    Pubblicato su Modulo 359, marzo 2010
  • Solar Cooling: il condizionamento sostenibile
    Per il condizionamento estivo è necessario affidarsi a tecnologie più innovative e risparmiose, con l'aiuto del sole
    Pubblicato su Modulo 315, ottobre 2005
  • POMPE DI CALORE: BILANCI POSITIVI
    Le pompe di calore-terreno offrono vantaggi energetici sia per l'utente finale, sia per il sistema nella sua globalità.
    Pubblicato su Modulo 310, aprile 2005
  • Quanto costano gli edifici sostenibili
    Uno studio commissionato dalla Regione Lombardia sulla relazione tra risparmi di gestione e investimenti correlati: costruire sostenibile non alza i prezzi
    Pubblicato su Modulo 309, marzo 2005
  • L'impianto elettrico
    un vademecum utile per il professionista alte prese con i numerosi aspetti "elettrici" del progetto edili­zio
    Pubblicato su Modulo 309, marzo 2005
  • Valutare i consumi energetici degli edifici
    Ottimi risultati in termini di semplificazione e accelerazione delle procedure dall'Intelligenza Artificiale
    Pubblicato su Modulo 304, settembre 2004
  • Buildign energy labelling, meglio passare ai fatti
    Un problema, quello della certificazione energetica degli edifici, dibattuto da più di 20 anni. Il punto è l'obbligatorietà. E ben presto gli edifici risparmiasi saranno sotto gli occhi di tutti
    Pubblicato su Modulo 304, settembre 2004
  • Le 'vecchie' frontiere della luce
    Incide sul costo complessivo per una percentuale minima; la spesa energetica si riduce anche del 400/o.
    Pubblicato su Modulo 301, maggio 2004
  • Imporre il risparmio
    La politica energetica passa - anche - attraverso un uso intelligente delle norme: solare obbligatorio, serre solari che non "cubano", supercoibentazioni. L'esempio di Carugate
    Pubblicato su modulo 292, giugno 2003
  • Nuova qualità energetica
    Le richieste di finanziamento per impianti solari termici e fotovoltaici hanno superato le disponibilità finanziarie. E' il segnale della sensibilità dell'utenza pubblica e privata sui temi della sostenibilità.
    Pubblicato su Modulo 286, novembre 2002