C+S ARCHITECTS

Carlo Cappai- Maria Alessandra Segantini
Città: TREVISO
Nazione: ITALIA
Specializzazione: Architettura
Carlo Cappai (1966) e Maria Alessandra Segantini (1967) sono partners e titolati dello studio C+S Associati, fondato nel 1994 a Treviso. Il loro lavoro, riconosciuto a livello internazionale, ricopre tutte le scale del progetto, dal paesaggio al progetto urbano, dall’architettura all’interior design.  
All'attività di progettazione lo studio affianca quella della ricerca e della pubblicistica. Entrambi, infatti, hanno svolto attività di ricerca e insegnamento in Italia e all’estero, presso la Syracuse University School of Architecture di New York, il MIT di Cambridge. l’Università di Architettura di Ferrara e lo IUAV di Venezia. 
Nel corso degli anni lo studio ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti come la Medaglia d’Oro dell’Architettura Italiana nel 2012, il World Architecture Award 2010, Faces of Design Award 2011, Premio Sfide 2009 del Ministero dell’Ambiente, la Medaglia d’Oro per l’Architettura Italiana per la Sezione Educazione 2006 e il 1° Premio di Architettura Città di Oderzo 2004.  
Inoltre, i lavori dello studio sono stati esposti alla 8°, 12° e 13° Biennale di Architettura di Venezia, presso la Triennale di Milano, alla Cité de l’Architecture di Parigi, a Vienna, Essen, Monaco e Colonia.
Opere realizzate
Work in progress
Post correlati
  • 9 settembre 2025
    La scuola dell'infanzia Arca di Noé premiata a Parigi e New York
    La scuola dell’infanzia Arca di Noè di Alzano Lombardo, progettata da C+S Architects, si conferma un modello internazionale di architettura educativa e sostenibile, ricevendo due prestigiosi riconoscimenti in pochi mesi. Il centro infanzia ha ottenuto il DNA Paris Award 2025 nella categoria Architecture/Educational & Sports. La cerimonia di premiazione si terrà a Parigi il prossimo 24 ottobre 2025. Inoltre, il progetto ha ricevuto una Menzione Speciale all’Architizer A+ Award 2025, gruppo con sede a New York, che raccoglie i più importanti progetti architettonici a livello globale.
  • 31 gennaio 2024
    Seminario "La città che vorrei"
    “La città che vorrei” è il titolo del seminario di riflessione sulla rigenerazione urbana delle grandi aree dismesse della città di Trieste che, organizzato in occasione dell’anniversario dei 100 anni dell’Ordine degli Architetti, coinvolge le istituzioni, l’università, le scuole e i cittadini. Il seminario è programmato per l’1 e il 2 febbraio.
  • 15 gennaio 2024
    C+S ARCHITECTS VINCE IL PREMIO ARCHITECTURE MASTERPRIZE 2023 A LOS ANGELES
    Premio “alla carriera” per i 30 anni di attività per lo studio di architettura con sede tra Treviso e Londra. La cerimonia di premiazione si terrà a Bilbao nel novembre 2024.
  • 24 luglio 2020
    C+S Architects avvia la maxi-operazione di rigenerazione delle ex scuderie reali in Belgio
    A 15 minuti da Bruxelles sta per essere realizzato un intervento che alla rigenerazione, conservazione e rifunzionalizzazione di edifici storici abbina innesti contemporanei e un articolato spazio pubblico che dà valore a ogni singola azione progettuale.
  • 25 marzo 2019
    Al via la fase II del progetto di social housing Cascina Merlata
    Si è tenuta oggi a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, la presentazione dell’avvio della fase II del progetto di social housing più importante d’Italia, che prevede la realizzazione di quattro nuove torri firmate dallo Cino Zucchi Architetti e dallo Studio C+S Cappai e Segantini, per un totale di 300 nuovi appartamenti
  • 3 dicembre 2018
    La nuova GAMeC di Bergamo sarà realizzata dallo studio C+S
    Il palasport di Bergamo sarà trasformato nella nuova GAMeC – Galleria di Arte Moderna e Contemporanea a Bergamo dallo studio di di Carlo Cappai e Maria Alessandr Segantini
  • 11 dicembre 2017
    Il CNAPPC ha consegnato i premi annuali di Architettura
    Sono stati assegnati i premi "Architetto italiano 2017” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2017”, riconoscimenti assegnati agli studi che al meglio hanno interpretato le sfide odierne della professione.