HOLCIM ITALIA

HOLCIM ITALIA
Cementi speciali - calcestruzzi preconfezionati - malte speciali - calce
VIA VOLTA 1 22046, MERONE (CO)
Tel: 031616111
Fax: 031616367
Profilo
Holcim Italia SpA è la group company italiana di Holcim, azienda leader mondiale nella fornitura di soluzioni sostenibili ed innovative nel settore dell'edilizia. Il core business è costituito dalla produzione di calcestruzzi, aggregati, cemento e dai relativi servizi.
La storia di Holcim (Italia) inizia nel 1928 con la costruzione della prima unità produttiva cemento a Merone (CO). Negli anni l'Azienda cresce con progressive acquisizioni e partecipazioni sino al 1996 quando entra sotto il controllo del gruppo svizzero Holderbank (dal 2001 Holcim), uno dei leader mondiali nei settori calcestruzzo, cemento, aggregati (pietrisco, sabbia e ghiaia), asfalto e servizi legati al mondo delle costruzioni.
Holcim Gruppo (Italia) S.p.A. detiene il 100 % di Holcim (Italia) S.p.A. che, a sua volta, detiene il 100 % di Holcim Aggregati Calcestruzzi S.r.l. e di Geocycle (Italia) S.r.l.
La struttura produttiva di Holcim (Italia) si compone di:
2 unità produttive cemento, di cui 1 a ciclo completo (con forno) a Ternate (VA) e 1 stazione di macinazione a Merone (CO); 3 cave di aggregati (sabbia e ghiaia); 11 impianti di calcestruzzo; 3 terminal portuali di importazione cemento
Grazie a questo radicamento sul territorio Holcim è  in grado di soddisfare le esigenze della committenza in modo rapido, flessibile e individuale ed elaborare soluzioni su misura per i settori dell’edilizia, dell'ingegneria civile e delle infrastrutture.
APPLICAZIONI E TECNOLOGIE
  • FOCUS, Pubblicato su Modulo 452 - Dicembre 2024
    A Milano inaugurata l’intera Linea M4
    Il contributo di Holcim alla mobilità sostenibile.
  • CASE HISTORY, Pubblicato su Modulo 451 - Ottobre 2024
    Fondamenta del nuovo Campus MIND
    Un progetto scientifico che mette al centro l’innovazione e la sostenibilità.
  • FOCUS, Pubblicato su Modulo 450 - Settembre 2024
    Ferretticasa e Holcim Italia
    Per la rigenerazione urbana dell’ex area industriale di 18.000 mq nel cuore di Bergamo.
  • CASE HISTORY, Pubblicato su Modulo 446
    Calcestruzzi Holcim per la linea M4 di Milano
    Lo scorso Luglio ha aperto a Milano al pubblico il nuovo tratto della metropolitana M4 che collega l'aeroporto di Linate a San Babila in soli 12 minuti. "Un fatto epocale" secondo il sindaco del capoluogo lombardo, Giuseppe Sala, che ha inaugurato la tratta insieme al ministro alle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini.
  • Da Venezia a Milano il concetto di edilizia sostenibile e rigenerazione urbana prende forma attraverso esempi concreti e innovativi che Holcim concretizza attraverso la fornitura di calcestruzzi altamente performanti e innovativi.
  • FOCUS, pubblicato su Modulo 444
    I PRODOTTI HOLCIM
    La rigenerazione urbana di Milano, di Bergamo e non da ultimo l’“Essential Homes”, il progetto realizzato dalla Norman Foster Foundation in esposizione a Venezia, in occasione della 18° Mostra Internazionale di Architettura, dimostrano l’impegno di Holcim per rendere le città più sostenibili e garantire benessere alle persone. Perchè l’edilizia sostenibile può essere accessibile a tutti!
  • CASE HISTORY, pubblicato su Modulo 438
    Il calcestruzzo sostenibile ECOPact per la nuova sede CAP
    In linea con l’approccio green dell’edificio, Holcim ha fornito il suo calcestruzzo ECOPact, il brand di calcestruzzi sostenibili che consente di mitigare gli impatti sull'ambiente.
  • CASE HISTORY, pubblicato su Modulo 437
    Costruire sostenibile partendo dai materiali
    Holcim Italia è uno dei principali fornitori di soluzioni innovative e sostenibili, nei settori dell'edilizia, dell'ingegneria civile e delle infrastrutture.
  • Holcim Italia lancia il suo nuovo cemento innovativo e sostenibile ECOPlanet Prime a base di pozzolana naturale calcinata.
  • CASE HISTORY, 16-01-2020
    Holcim per la fondazione di Torre Milano
    Il 13 Gennaio sono iniziati i lavori di Torre Milano, in Piazza Carbonari: 80 metri di altezza per 23 piani fuori terra e un 24° piano tecnico con belvedere sulla città, firmato dallo Studio Beretta Associati.
  • CASE HISTORY, 30-11-2016
    Fondazione Feltrinelli Milano
    Un edificio iconico inaugurato nel 2016 su progetto di Herzog e De Mouron che caratterizza l'area di Porta Volta
Post Correlati