CAODURO PREMIUM NETWORK

CAODURO
Evacuatori di fumo e calore - tunnel - accessori - lucernai
VIA CHIUPPESE 15 36010, MONTICELLO CONTE OTTO (VI)
Tel: 0444945959
Fax: 0444945164
Profilo
Caoduro S.p.A è tra le aziende più affermate in Europa nella produzione di lucernari, sistemi di ventilazione ed evacuatori di fumo e calore prodotti con sistema certificato ISO 9001 e trattamento dell’aria con il Sistema Integrato di Ventilazione SIV.

La storia
L’attività dell’azienda inizia nel 1951 come azienda familiare e oggi la proprietà in azienda è alla terza generazione. Negli anni ‘60 il fondatore, Isidoro Caoduro, assieme ai figli Carlo e Paolo ampliando l'area produttiva ad oltre 2500 mq facendo nascere la F.lli Caoduro snc. Negli anni ’70 prendono forma i nuovi stabilimenti a Cavazzale, in provincia di Vicenza, l’azienda assume il carattere di una Società per Azioni (S.p.A.). Negli stabilimenti Caoduro vengono prodotti agli inizi degli anni 80, con la collaborazione dell’architetto Renzo Piano, i moduli curvi in policarbonato monolitico per i padiglioni itineranti di IBM. Tra l’89 e il ’90, con la stessa tecnica, sono realizzati i pezzi più grandi al mondo (oltre 15 mq a singolo pezzo) con cui è stata realizzata la copertura di 45.000 mq dello stadio San Paolo di Napoli, e le coperture dello Stadio delle Alpi di Torino e parte dello stadio di Palermo. Nel 2010 si è completata la costruzione di un magazzino computerizzato arrivando a circa 16.000 mq coperti sui quasi 30.000 mq di terreno.

L’attività
Da sempre Caoduro focalizza notevoli risorse nella ricerca continua, studiando nei minimi dettagli i nuovi prodotti e soluzioni tecniche, tutto all’interno del proprio ufficio tecnico e ricerche, puntando sulla qualità e originalità delle proprie soluzioni che da sempre la contraddistinguono dalla innumerevoli imitazioni in commercio. Più 100 brevetti e oltre 40 marchi d e p o s i t a t i possono dare l’idea degli investimenti fatti e che si continuano a fare per garantire ai propri clienti il massimo sul mercato.

Servizi e certificazioni
I tecnici e progettisti sono al fianco di ciascun cliente sin dalle prime fasi di progettazione, per valutare e definire insieme la soluzione più adatta alle diverse esigenze costruttive. Un accurato servizio di assistenza pre e post-vendita, la cura dei particolari dalla fase progettuale e produttiva fino alla posa in opera, al collaudo e alla manutenzione periodica sono sinonimo di garanzia, serietà ed efficienza. L’organizzazione commerciale capillare su tutto il territorio nazionale, come in molti paesi esteri, permette al cliente/progettista di ottenere soluzioni e informazioni tecnico-commerciali in tempi rapidi da personale professionale e preparato.
Nel 1998 Caoduro è stata la prima azienda del settore ad ottenere la certificazione di qualità ISO9001 in Italia. Negli è stato implementato con successo un sistema certificato in base alla norma UNI EN ISO 9001:2015. I prodotti di Caoduro rispondono ai requisiti della marcatura CE. Le normative di riferimento sono:
– UNI 9494-1, Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC);
– UNI 9494-2, Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 2: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore (SEFFC);
– UNI 9494-3, Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 3: Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore;
– UNI 1873, Accessori prefabbricati per coperture – Cupole monolitiche di materiale plastico – Specifica di prodotto e metodi di prova;
– UNI 14963, Coperture – Lucernari continui di materiale plastico con o senza basamenti – Classificazione, requisiti e metodi di prova;
– UNI EN 12101-1, Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 1: Specifiche per le barriere al fumo;
– UNI EN 12101-2, Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 2: Evacuatori naturali di fumo e calore;
– UNI EN 12101-3, Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 3: Specifiche per gli evacuatori forzati di fumo e calore;
– UNI EN 12101-10, Sistemi per il controllo del fumo e del calore – Parte 10: Apparecchiature di alimentazione;
– Regolamento europeo 305/2011;
– Direttiva macchine 2006/42/CE;
– Direttiva bassa tensione 2014/35/UE;
– Direttiva sicurezza elettrica 2014/35/UE;
– Direttiva compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE;
– Direttiva RoHS 2011/65/UE.
Applicazioni
  • L’ampia gamma di prodotti Caoduro e la capacità di offrire un supporto tecnico personalizzato e qualificato permette a progettisti e clienti di scegliere in modo efficace la soluzione più idonea alle necessità di illuminazione, ventilazionee di controllo del fumo e del calore.
  • Un progetto dell’arch. Mario Fiorentino composto da un edificio residenziale lungo un kilometro, un centro culturale-biblioteca ed una struttura scolastica. Lo storico plesso scolastico ospita una scuola dell’infanzia, una primaria ed una secondaria di primo grado.
  • Anche per gli istituti scolastici le strutture centinate Caoduro S.p.A. si rivelano una buona soluzione progettuale.
    Tipologia: ISTRUZIONE
  • In ambito sanitario, Caoduro ha avuto la capacità di portare le sue soluzioni in molti degli ospedali italiani.
    Tipologia: SANITÀ
  • “Portare la luce” sotto terra, questa era la richiesta dell’Amministrazione comunale di Brescia nella progettazione di 11 di 17 stazioni sotterranee del Metrobus cittadino.
    Tipologia: INFRASTRUTTURE
  • Può capitare che per tipologia costruttiva, forma o dimensioni venga richiesta la realizzazione di coperture che esulano dalla produzione standard. In questo caso attraverso la stretta collaborazione con il cliente o il progettista la Caoduro sviluppa la soluzione ottimale sia dal punto di vista estetico che funzionale.
  • Nella progettazione dei centri commerciali due esigenze fondamentali da soddisfare sono da un lato l’illuminazione e la ventilazione, dall’altro la sicurezza antincendio.
  • L’esperienza acquisita nel settore delle coperture termoformate e delle strutture centinate hanno concorso alla realizzazione del palazzo Simmonetti-Odaleschi e della Facoltà Mu’tah, due prestigiosi edifici universitari.
    Tipologia: ISTRUZIONE
  • L'edificio raggruppa diverse attività e funzioni al suo interno, per tutte le quali deve essere garantito un adeguato livello di comfort interno.
Partnership Architettoniche
Post Correlati
  • Cupole per l'illuminazione zenitale
    Nello studio delle abitazioni moderne la possibilità di poter utilizzare l’illuminazione zenitale permette una maggiore libertà di progettazione e spesso di risolvere problematiche di ambienti che altrimenti risulterebbero cechi o poco illuminati. Le cupole Caoduro della serie VELA sono progettate per dare il massimo rendimento sia in fatto di luminosità sia di comfort e benessere per chi frequenta gli ambienti della casa.
    3 luglio 2019
  • Prodotti termoformati per i luoghi della produzione
    Dall 1951, anno della sua fondazione, la Caoduro si è sempre occupata di illuminazione zenitale naturale ed oggi sono decine di migliaia le installazioni sia in Italia sia all’estero.
    6 maggio 2019
  • Le proposte Caoduro per gli edifici industriali
    Nell’ambito delle coperture di edifici industriali la possibilità di sfruttare l’illuminazione zenitale è una risorsa molto importante, oltre alla ventilazione e alla sicurezza antincendio, requisiti essenziali per il raggiungimento di condizioni di comfort e di sicurezza per lo svolgimento delle attività nel rispetto delle normative vigenti.
    12 giugno 2018