I prodotti centinati si contraddistinguono per l’uso di speciali 
profilati in alluminio progettati dalla Caoduro che costituiscono la 
struttura portante su cui si appoggiano le lastre piegate a freddo 
successivamente trattenute dalle centine superiori. Questa tipologia 
costruttiva permette di realizzare coperture con misure modulari, 
esteticamente pregevoli e di grandi dimensioni.
Il tunnel che ricopre l’atrio di una scuola nel Trevigiano è un notevole esempio di questa tipologia costruttiva.
Si
 tratta di una imponente struttura di oltre 170mq di superficie composto
 da ben 26 archi che sostengono le lastre in policarbonato trasparente 
in doppia parete. Le lastre protette ai raggi UV e le guarnizioni a 
taglio termico applicate agli archi garantiscono un ottimo comfort 
interno e una splendida illuminazione riducendo in maniera determinante 
l’apporto di luce artificiale.
Passando ai prodotti termoformati 
essi si distinguono dai centinati poiché la termoformatura consente di 
sagomare la lastra attraverso l’uso di appositi stampi e di creare degli
 irrigidimenti (costolature) che garantiscono la stabilita strutturale.
In
 particolare i lucernari Caoduro della serie 035 FX e 045 FX sono 
composti da elementi modulari che affiancati l’uno all’altro mediante 
appositi incastri grecati consentono di ottenere elmenti di notevole 
lunghezza.
Proprio per questa caratteristica i lucernari serie 045 FX
 a forma piramidale sono stati scelti per la riqualificazione di un 
importante plesso scolastico nella città di Roma. Sono stati forniti 
cinque lucernari lunghi oltre 40 metri ed altri sei lucernari di quasi 
20 metri
che donano luce alle aule didattiche, alla bibblioteca comunale e al consultorio familiare che compongono l’edificio.
Questi
 lucernari sono costituiti da una doppia lastra termoformata in 
policarbonato che garantisce ottime prestazioni di trasmittanza termica.
 Il loro fissaggio, sia esso sui nostri basamenti coibentati in lamiera 
pressopiegata, sui nostri basamenti prefabbricati in PRVF oppure 
direttamente sui muretti predisposti dal cliente, avviene mediante degli
 speciali morsetti Caoduro che trattengono le lastre senza dover 
eseguire dei fori per il passaggio delle viti. In questo modo vengono 
eliminati rischi di eventuali infiltrazioni, ma anche possibili rotture 
dovute allo stress del materiale e alle dilatazioni.
Un dettaglio non
 trascurabile di questo materiale, in particolare per le applicazioni 
nelle infrastrutturepubbliche, è la sua caratteristica di essere 
autoestinguente ovvero, in caso di incendio, le gocce che si staccano 
dal materiale sono spente e non propagano la fiamma. L’esperienza 
acquisita in questi anni di attività, sia nel settore delle coperture 
termoformate, sia delle
strutture centinate permettono di soddisfare 
le richieste sempre più esigenti di clienti e progettisti ponendo la 
Caoduro Spa come partner ideale fin dalle prime fasi della 
progettazione.