CENTRO DIREZIONALE LAVAZZA -

La proposta progettuale di CZA per la nuova sede Lavazza e per la riforma della ex centrale Enel vicino a largo Brescia dimostra grande attenzione per la storia della città e del quartiere, così come per la storia e la cultura dell’azienda.
Il grande isolato esistente tra via Bologna, largo Brescia, corso Palermo e via Ancona è riformato e aperto verso la città, mantenendone le architetture industriali di valore documentario. Il cuore del progetto è una nuova grande piazza alberata al centro dell’isolato sull’asse di via Parma, che fa dialogare il grande edificio della ex centrale ENEL con la nuova sede Lavazza. 
L’edificio per uffici, che comunica con la città attraverso un vasto atrio vetrato aperto su via Bologna e sulla nuova piazza verde, prende la forma di una grande “nuvola” che raccorda tra loro i vari fronti e gli edifici industriali conservati e convertiti a nuove funzioni. Il piano terra contiene funzioni in forte rapporto con il pubblico, affacciate su alcuni “giardini tematici” che creano un nuovo filtro verde tra edificio e città. Lo schema a stella dei percorsi orizzontali rende l’edificio un luogo permeabile, con spazi di lavoro flessibili affacciati verso la città e le lunghe viste sulla Mole e le colline. 
L’edificio si “innesta” sulla città esistente con grande attenzione. Le altezze dei corpi edilizi e la qualità delle facciate - caratterizzate dalla fitta tessitura dei brise-soleil in pietra e metallo e dagli accenti volumetrici delle “serre” - sono attentamente studiati in rapporto all’orientamento solare, alla qualità degli spazi aperti e agli edifici del contesto. Il progetto dialoga in più maniere con la tradizione torinese senza tuttavia ricorrere ad alcuna copia delle forme storiche; i riferimenti all’architettura della Torino storica e quella dei suoi maestri moderni sono interpretati all’interno di una sensibilità contemporanea, attenta alla tecniche attuali e ai valori di durata e di rispetto per l’ambiente. 
Il tema della sostenibilità ambientale, sul quale la Lavazza pone da tempo grande attenzione lungo tutto il processo produttivo e commerciale, diventa così uno dei punti di forza del progetto.

Crediti fotografici:Cino Zucchi
Nazione: ITALIA
Tipologia: TERZIARIO
Engineering: MANENS-TIFS
Progettista Architettonico: CINO ZUCCHI ARCHITETTI
Investitori: COLOMBO COSTRUZIONI
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2017
Post correlati