La sfida è stata quella, non solo di rigenerare l'area, ma anche di creare un nuovo centro urbano che integrasse in un piano coerente e organico il vecchio porto e la città.
Il complesso multifunzionale attira i visitatori e i residenti in un cortile pubblico affiancato da edifici a cinque piani che rispettano la natura bassa dell'ambiente circostante e una torre di 19 piani all'angolo rivolto verso il grattacielo di via Paleocapa.
Il cortile su due livelli è accessibile attraverso alcune aperture degli edifici. Questo elemento del cortile si collega a livello di strada con l'ambiente urbano circostante per stabilire un rapporto con gli edifici storici esistenti.
Il lato nord del complesso concentra 3.000 metri quadrati di spazio commerciale sui primi due piani, mentre i piani superiori ospitano gli appartamenti.
La parte sud ospita un hotel di 96 camere.
La torre, il cui design si ispira alle barche, si affaccia sul molo e sulla stazione marittima e offre spazi per uffici di classe A ai piani inferiori e appartamenti ai piani superiori.
La struttura dell'edificio consiste di due volumi verticali affiancati.
Le aperture si alternano con la muratura mentre nell'esterno, la pelle dell'edificio è completamente vetrata. Gli appartamenti godono di generose terrazze protette da scuri scorrevoli in legno e ringhiera in vetro.
Crediti fotografici: Ricardo Bofill Taller de Arquitectura