La struttura si ispira all’architettura rurale pugliese ed è circondata da splendidi ulivi che si ergono lungo il perimetro della scuola.
L’edificio, finanziato con fondi MIUR e fondi POR Puglia, offre un esempio di buona sinergia e di dialogo costruttivo tra territorio ed enti locali.
“Be Leaf” ospita sei aule e tre laboratori, una palestra e spazi polifunzionali che si affacciano sul giardino degli ulivi e presenta anche un’altra importante peculiarità: è la prima scuola in tutto il Sud Italia ad aver ottenuto la prestigiosa certificazione americana LEED a livello Gold.
Soluzioni ROCKWOOL per una scuola efficiente e sicura
Considerando la complessità del progetto, particolare attenzione è stata dedicata alla scelta dei materiali. Per garantire ottime performance termiche e acustiche e contenere i consumi energetici è stato applicato il sistema di isolamento termico a cappotto ROCKWOOL REDArt® con il pannello in lana di roccia Frontrock Pro di 80 mm, una soluzione a doppia densità, specificatamente concepita per rispondere alle severe condizioni
tipiche dell’isolamento esterno.
La scelta attenta dei materiali ha coinvolto anche la copertura, dove è stato impiegato il pannello
ROCKWOOL Roofrock 50 Plus, particolarmente adatto per le coperture piane, questo prodotto si inserisce perfettamente nella filosofia di Be Leaf, offrendo un’ulteriore garanzia di durabilità e prestazioni ottimali.
Per assicurare il comfort acustico negli spazi didattici, è stato scelto, per le pareti interne, il pannello ROCKWOOL Acoustic 225 Plus, con elevate capacità fonoassorbenti, garantendo un ambiente ideale per l’apprendimento.
Infine, per una porzione di facciata in abbinamento al cappotto, è risultata vincente la soluzione per pareti ventilate ROCKWOOL REDAir®, abbinata al pannello di rivestimento in lana di
roccia compressa Rockpanel nella versione Colours: i pannelli dalle varie tonalità di verde hanno consentito di creare un unicum rispetto al percorso botanico esterno. Diverse soluzioni per un comfort interno ottimale in tutte le stagioni.
Sicurezza e protezione dal fuoco
Un elemento cruciale che ha fortemente influenzato la decisione di optare per le soluzioni in lana di roccia Rockwool è la sicurezza antincendio, aspetto essenziale considerando che una scuola è intrinsecamente un edificio delicato, ospitante un notevole numero di alunni e docenti. La lana di roccia, essendo un materiale incombustibile, assume un ruolo fondamentale nel limitare la propagazione delle fiamme in caso di incendio, evitando l’emissione di fumi o gas tossici: in questo modo, se dovesse sprigionarsi un incendio, per permetterebbe una miglior evacuazione delle persone coinvolte e tutelerebbe i soccorritori, con un maggior grado di sicurezza per tutti.
Una scuola NZEB pronta ad affrontare i cambiamenti climatici
La certificazione LEED GOLD, assegnata alla nuova scuola, è un riconoscimento basato su un percorso volontario sviluppato dal US Green Building Council (USGBC) per la classificazione e la certificazione dell’ecosostenibilità.
La scuola, realizzata con strutture a secco in legno X-LAM, si è aggiudicata questa certificazione perché il progetto risponde a precisi criteri di ecosostenibilità, efficienza energe- tica, sicurezza antisismica e protezione antincendio. È inoltre dotata di un impianto fotovoltaico a totale copertura del fabbisogno energetico dell’edificio e di un impianto di illuminazione Led a bassissimo consumo. La particolare struttura, circondata dalla vegetazione, è stata inoltre progettata per combattere le isole di calore ed essere quindi più resiliente ai cambiamenti climatici.
Il progetto rappresenta un incontro tra innovazione e sostenibilità, dove ogni dettaglio è stato curato per creare un ambiente educativo all’avanguardia, sicuro e in sintonia con l’ecosistema circostante.
Tecnologia a doppia densità
ROCKWOOL ha aperto la strada a questa tecnologia avvalendosi di un processo di produzione specializzato.
I pannelli sono composti da uno strato superficiale ad alta densità e da uno più interno a densità inferiore.
Questa tecnologia offre importanti vantaggi:
- elevate performance meccaniche
- ottimale distribuzione dei carichi
- resistenza alla compressione
- facilità di installazione dei fissaggi
- eccellente capacità di assorbimento acustico
- adattabilità al supporto
La doppia densità è particolarmente efficace nel caso di coperture sottoposte a carichi concentrati, poiché lo strato superficiale, più denso e quindi più rigido, consente un’ottimale distribuzione dei carichi che vengono ripartiti su un’area più ampia.
Questa caratteristica è molto importante nel caso di tetti ventilati, in cui i listelli di ventilazione poggiano direttamente sul pannello isolante e in generale dove si generi un carico concentrato e in fase di posa in opera questa caratteristica dei pannelli consente una calpestabilità ottimale.
Per le applicazioni in facciata, la superficie a densità più elevata migliora le proprietà meccaniche, mentre la superficie a densità inferiore favorisce l’adattabilità alla superficie di supporto, attutendo le eventuali imperfezioni o irregolarità della parete.
La crosta superficiale più rigida funge da protezione contro le severe condizioni di utilizzo tipiche dell’isolamento all’esterno, a patto che l’installazione venga eseguita a regola d’arte.