Il progetto Parco Innovazione, promosso dal Comune di Reggio Emilia e sviluppato da Stu Reggiane spa, vuole riportare tutta l’area ad un ruolo di centralità per la città realizzando un polo dedicato all’innovazione mantenendo la memoria storica del luogo. La riqualificazione, realizzata dall’Impresa Allodi di Parma e progettata e diretta dall’Arch. Andrea Oliva di Reggio Emilia, si è basata all’esterno sulla conservazione della struttura originale con la sostituzione del manto di copertura e il recupero e consolidamento dei muri perimetrali e delle strutture primarie in ferro, mentre all’interno si è provveduto a realizzare dei moduli abitativi indipendenti in legno destinati ad ospitare aziende che si occupano prevalentemente di innovazione con i relativi laboratori. Il mantenere la struttura esterna originale e il creare delle nuove strutture all’interno ha permesso di mantenere la memoria storica dell’edificio, ottenere flessibilità e reversibilità degli spazi interni nonché ottime prestazioni estive ed invernali date dalla presenza di un doppio involucro esterno ed interno.
ISOLAMENTO DEI SOLAI DI COPERTURA IN LEGNO
Particolare attenzione è stata riservata alla realizzazione dei solai di copertura dei moduli abitativi in legno alla ricerca del massimo comfort interno e della miglior qualità dell’abitare.
La soluzione individuata per soddisfare le esigenze evidenziate è stata quella di utilizzare il seguente pacchetto di copertura:
- pannello Xlam
- barriera al vapore in polietilene
- isolante in eps “DbxGreen” prodotto da Fortlan-Dibi Spa, tagliato in penden¬za con spessori variabili da mm 280 a mm 100.
- stato separatore in tessuto non tessuto
- impermeabilizzazione adesiva in pvc
- pavimento sopraelevato in ceramica
Il pannello DbxGreen ha risolto totalmente le problematiche evidenziate sia da un punto di vista prestazionale, sia da un punto di vista di facilità e praticità di posa.
- isolamento termico: DbxGreen garantisce un valore di conducibilità termica λD di 0,032 W/mK in grado di ottenere una elevata resistenza termica. In abbinamento con il solaio in Xlam fornisce un ottimo comportamento sia estivo che invernale. Inoltre il bassissimo assorbimento d’acqua è garanzia di stabilità nel tempo delle prestazioni.
- leggerezza: l’aggravio di peso dovuto all’isolante è quantificato a seconda degli spessori da poco più di 3 kg/m² a 9 kg/m²
- resistenza meccanica: DbxGreen garantisce elevati valori di resistenza meccanica CS(10) pari a c.ca 25.000 kg/m².
- realizzazioni di pendenze: il pannello è stato realizzato con un taglio in pendenza secondo le indicazioni di progetto velocizzando le operazioni di posa ed evitando massetti che avrebbero appesantito la struttura e implicato l’utilizzo di acqua di impasto