Ristrutturato per ospitare spazi commerciali, espositivi e didattici legati alle attività nautiche e turistiche, l’edificio è caratterizzato soprattutto dal tetto a forma di vela bianca, dalla superficie di 10.000 metri quadrati, sospeso a 10 metri da terra e dotato di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia.
L’uso dei pannelli, unito all’incorporazione di sistemi di scambio di calore che utilizzano acqua di mare per il riscaldamento e il raffreddamento degli interni, definiscono una strategia che rende il progetto un modello di pratica sostenibile, sintonizzato sulla conservazione delle straordinarie qualità del paesaggio mediterraneo e della biodiversità naturale che contraddistinguono l’arcipelago de La Maddalena.
Crediti fotografici: Iwan Bann, Paolo Rosselli