L’edificio, realizzato in muratura mista di calcare e travertino fino al primo piano e in tufo giallo per i livelli superiori, fu anche sede nel 1944, per le sue peculiarità architettoniche, del Sottosegretariato alle Poste e Telegrafi del Regno d’Italia, quando Salerno divenne sede provvisoria del governo italiano di Badoglio.
Acquistato nel 2012 dalla Società Rainone Real Estate, la proprietà vi ha visto la possibilità di trasformarlo in una tipologia residenziale high-end, pur conservando l’Ufficio Postale al piano terreno.
Crediti fotografici: Lombardini22, Beppe Raso