Nuova sede A Due -

La nuova sede di A Due, azienda specializzata nella progettazione e costruzione di sistemi completi per la preparazione di bevande, è stata recentemente completata nel comune di Collecchio su progetto di Iotti + Pavarani Architetti. Essa rappresenta una importante sfida per l’azienda nel perseguire un continuo rinnovarsi, dotarsi di nuovi spazi e rilanciare la società verso le sfide internazionali che la vedono protagonista.
Il nuovo edificio si articola in una sequenza di corpi edificati alternati a corti verdi longitudinali: un rilevato di terra stretto e lungo, in affaccio su via Filagni, a “nascondere” lo spazio dell’atrio ad un solo piano; un corpo uffici rettangolare a due livelli; infine il volume dimensionalmente più rilevante (alto quanto il corpo uffici) destinato alla produzione.

Un impianto tipologico sobrio, che trova la sua ricchezza nell’articolazione degli spazi aperti e nel controllo delle viste sul paesaggio. Tutti gli ambienti di lavoro possono relazionarsi con la presenza di una vegetazione multiforme, interna ed esterna agli ambienti, come elemento vivo che “ossigena” gli spazi e contribuisce ad annullare ogni componente alienante, in una ideale continuità spaziale tra interno ed esterno, così tipica anche della architettura rurale circostante.

I percorsi interni al fabbricato sono volti alla massima chiarezza funzionale e al contempo alla massima trasparenza tra ambiti diversi, al fine di consentire a tutti i collaboratori del gruppo la conoscenza dei processi e delle attività in corso. Già dall’atrio è così possibile “attraversare” visivamente l’intero fabbricato e traguardare, attraverso un’ampia vetrata, lo spazio della produzione, così come – nell’altra direzione, all’interno del corpo uffici – la sperimentazione di una totale continuità tra gli spazi della progettazione hardware, software e dei servizi post-vendita, cerca di favorire la massima sinergia e il più veloce ed efficace scambio di informazioni tra i collaboratori dei vari settori.

 Il percorso di accesso alla sede avviene attraverso un percorso “schermato” da via Filagni grazie al rilevato di terreno che accompagna il percorso di ingresso e costituisce un fondale per gli uffici affacciati a sud, mentre l’atrio completamente vetrato su entrambi i fronti costituisce un ambiente passante.
Il piano terra del corpo uffici ospita i settori della progettazione tecnica e il settore di assistenza post-vendita, disposti prevalentemente in ambienti open space, su cui affacciano alcuni uffici separati, gli spazi per la stampa, le sale riunioni dedicate.

Il primo piano, collegato da un corpo scale aperto e caratterizzato da colori più accesi ad enfatizzare la connessione degli spazi, ospita gli uffici direzionali, uno spazio privato dedicato agli ospiti, gli uffici amministrativi e commerciali. Il progetto ha perseguito l’obiettivo di una architettura essenziale e sobria, capace di generare al contempo un’esperienza del luogo ricca e articolata.

Il corpo uffici a due livelli viene a connotarsi come un volume bianco “sospeso” e aggettante, in appoggio su un basamento più scuro e pesante che radica l’edificio al terreno. Tale volume è segnato da un sistema di aperture misurate in relazione all’organizzazione spaziale interna e alle visuali, mentre il rivestimento in lamiera bianca presso-piegata su disegno genera un effetto a micro-pieghe che reagisce in modo sempre diverso alla luce e alle condizioni atmosferiche. Il fabbricato vuole così tradursi in un “paesaggio” che dichiara la propria natura industriale ma che al contempo sa riscattarla con una immagine più ricercata ed evocativa di “luogo tecnico”.

Il corpo destinato alla produzione è invece trattato con colori scuri, al fine di ridurne l’impatto visivo, mentre i pannelli prefabbricati in cls sono stati trattati con incisioni verticali in assonanza con la texture in lamiera del corpo uffici. Sul lato est, in affaccio verso la strada SP15, il volume bianco del corpo uffici si trasforma infine in un segno sottile orizzontale che prosegue e accompagna tutto lo sviluppo del fronte est dell’edificio, in affiancamento allo stabilimento, a connotare la nuova sede come un landmark discreto, adagiato e connesso alla pianura coltivata circostante.
Nazione: ITALIA
Tipologia: TERZIARIO
Progettista Architettonico: IOTTI + PAVARANI ARCHITETTI
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2018