KOOLKIEL

A Kiel, in Germania, lo studio olandese MVRDV è stato selezionato per la progettazione di un complesso ad uso misto che andrà a riqualificare un ex sito industriale. Il progetto, che comprende hotel, uffici, residenze, spazi commerciali e per eventi, non si pone solo come fulcro di un intervento di rigenerazione cittadina ma anche come importante esempio di progettazione partecipativa.
Soprannominato “KoolKiel”, il complesso troverà posto in un’ex area industriale della città, attualmente occupata da una grande struttura a un solo piano fuori terra e originariamente utilizzata per lo stoccaggio di catene per l’ormeggio delle navi. Noto come “W8 Medienzentrum”, questo edificio è oggi sede di una serie di aziende che lavorano principalmente nei media e nell’industria creativa, input che ha dato all’area un’identità unica e carismatica e che ne ha fortemente influenzato il design. 
L’intervento prevede il mantenimento dell’edificio esistente e la sua conversione in un complesso destinato a spazi commerciali e residenze. Accanto a questo troveranno posto diverse altre strutture come una torre residenziale, una destinata a uffici e una ad hotel, connesse tra loro da un basamento dedicato alla comunità in cui sorgeranno spazi per esposizioni ed eventi, negozi e uffici. 
A definire complesso, e in particolare gli edifici di nuova costruzione, sarà la loro composizione in moduli cubici caratterizzati dall’utilizzo di pannelli in cemento fibrorinforzato che, posizionati al di sopra delle superfici vetrate, metteranno in mostra una varietà di icone ispirate alla produzione creativa del luogo.  
La proposta progettuale si avvale di un sistema di progettazione flessibile piuttosto che di un piano fisso e immodificabile, soluzione che consente all’intervento di adattarsi facilmente ai bisogni e ai desideri della comunità man mano che si procede nella sua definizione. 
Gli edifici così come sono stati immaginati, infatti, potrebbero modificarsi nel corso della progettazione attraverso l’aggiunta o la sottrazione di moduli, che comporterebbe una variazione delle dimensioni e della disposizione delle attività al loro interno, o dei pannelli pittografici utilizzati in facciata. 
In un luogo con una comunità esistente così dinamica e creativa è ovvio che questa debba avere voce in capitolo per questo complesso” – ha commentato Jacob van Rijs, principale e cofondatore di MVRDV – “KoolKiel consente alla comunità stessa di adattare la proposta ai suoi desideri e alle sue necessità”. 

Crediti fotografici: MVRDV
Nazione: GERMANIA
Tipologia: MIXED USE
Progettista Architettonico: MVRDV
Inizio Lavori: 2019
Fine Lavori: 2023
Post correlati