Dalla sua inaugurazione ufficiale nel gennaio 2025, GO PARK Sai Sha ha accolto oltre un milione di visite da parte di residenti e turisti. Il complesso, di circa 28.000 m², ruota intorno a una grande piazza principale circondata da caffè, ristoranti e negozi. L’edificio si inserisce armoniosamente nei paesaggi ondulati della regione. Ispirata ai tradizionali villaggi montani di Hong Kong, l’architettura è una composizione interconnessa di volumi che accolgono i visitatori da ogni direzione.
Paulo Flores, direttore di Zaha Hadid Architects, spiega:
“Il progetto sviluppa due principi fondamentali: il concetto di un paesaggio-tessuto che porta la natura nel cuore del design; e una dolce rampa che attraversa più livelli, definendo un villaggio sospeso che unisce shopping, sport ed intrattenimento all’interno di corti arricchite dalla natura circostante. I ponti del complesso collegano i residenti di Sai Sha con aree dedicate alla scoperta, all’innovazione e agli eventi pubblici.”
Sfumando i confini tra spazi pubblici interni ed esterni, i diversi livelli del complesso sono collegati da percorsi sinuosi e rampe che si affacciano sulla piazza centrale e garantiscono piena accessibilità a tutti i servizi. Una rampa principale sale fino ai giardini pensili che occupano l’intera copertura dell’edificio, offrendo viste panoramiche sul parco sportivo di 93.000 m² (GO PARK Sports) e oltre, fino a Three Fathoms Cove.
Simon Yu, direttore di Zaha Hadid Architects a Hong Kong, sottolinea le qualità distintive del progetto:
“È stata un’opportunità unica per combinare eccellenti strutture sportive e ricreative con i più alti standard di vita urbana. Abbiamo progettato spazi pubblici immersivi che accolgono i visitatori nel cuore del complesso, integrandosi con la spettacolare bellezza naturale dei dintorni. Tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione erano profondamente impegnati a offrire ai residenti di Sai Sha i migliori servizi. È estremamente gratificante per noi vedere ora quanto il parco sia apprezzato dalla comunità locale.”
Le strutture all’aperto di GO PARK Sai Sha comprendono: parchi avventura; campi da calcio e lacrosse; campi da tennis, basket, padel e pickleball; arrampicata; campo pratica da golf; piste ciclabili e di corsa; fino a escursioni nella natura, tra montagne e mare, attraverso GO PARK Aqua.
Le strutture al coperto ospitano una vasta gamma di attività sportive e di intrattenimento, tra cui uno stadio polifunzionale da 1.500 posti, adatto a partite, concerti e incontri comunitari, oltre a una scuola di scherma e un’accademia di nuoto con piscina coperta da 25 metri.
Con la creazione di spazi pubblici accoglienti e servizi al centro della comunità, il progetto di Zaha Hadid Architects per GO PARK Sai Sha riflette l’impegno costante di Sun Hung Kai Properties nello sviluppo residenziale più orientato alla comunità.
Team di progetto
Cliente: Sun Hung Kai Properties
Progettazione: Zaha Hadid Architects (ZHA)
Architetto esecutivo: LWK + Partners (HK) Ltd.
Team ZHA
• Principal: Patrik Schumacher
• Direttori di progetto: Simon Yu, Paulo Flores, Mouzhan Majidi
• Direttori commerciali: Jim Heverin, Sara Klomps
• Project Associate: Eva Tidemann, Lydia Kim
• Architetti di progetto: Kylie Chan, Eduardo Camarena
• Team di progetto: Karthikeyan Arunachalam, Thomas Bagnoli, Brandon Gehrke, Cheryl Lim, Christos Koukis, Kelvin Ma, Prayrika Mathur, Viola Poon, Nastasja Mitrovic, Sven Torres, Theodor Wender, Bogdan Zaha, Haejin Lee, Steven Chung, Ian Lai
• Team in cantiere: Kylie Chan, Kelvin Ma, Viola Poon
Consulenti specialistici
• Architetto esecutivo: LWK + Partners (HK) Ltd.
• Ingegneria strutturale: Sun Hung Kai Architects and Engineers Ltd.
• Impresa generale: Chun Fai Construction Company Limited
• Consulente ambientale: Ramboll (Hong Kong) Ltd.
• Ingegneria facciate: Alpha Consulting
• Impianti meccanici ed elettrici: Aecom
• Consulente trasporti: Aecom
• Paesaggista: Axxa Group
• Illuminotecnica: Tino Kwan Lighting Consultants Ltd.
• Ingegneria geotecnica ed ecologica: Arup (Hong Kong) Ltd.
• BIM Management (architettura): isBIM Limited
• Ingegneria civile: Aecom
• Progettazione paesaggistica: TROP e Sun Hung Kai Landscape
• Consulente di pianificazione: Liewelyn-Davies Hong Kong Ltd.