L’intervento ha previsto il completo rifacimento degli spazi interni, sia dal punto di vista architettonico che dal punto di vista impiantistico, con l’obiettivo di riorganizzare gli spazi in modo organico e di migliorarne le prestazioni energetiche.
Gli spazi interni, che si estendono su una superficie di 19.000 metri quadrati, sono stati aggiornati secondo i più moderni standard tecnologici e di finitura su progetto di Degw, leader nella consulenza strategica sui modi di lavorare e sull’interazione fra spazio fisico e performance aziendale.
Degw ha organizzato l’ambiente interno secondo un modello definito "activity based" dove i lavoratori non hanno una postazione assegnata ma possono scegliere tra i vari worksetting quello più appropriato alla specifica attività da svolgere.
Il progetto ha previsto, infatti, diverse tipologie di spazi, ognuno adatto a specifiche necessità del lavoratore come comunicare, collaborare, contemplare, concentrarsi, rilassarsi, accogliere, modulate per grado di privacy e più o meno informali.
Per quanto riguarda invece l’esterno dell’edificio, l’intervento ha mantenuto e valorizzato il particolare ed importante linguaggio architettonico delle facciate.
L’edificio ha ottenuto la certificazione di sostenibilità LEED Gold.
Crediti fotografici: General Planning, Degw