EDIFICIO MULTIFUNZIONALE -

L’edificio cerca di proporsi come un riferimento visivo e culturale per la cittadina di Dueville, imponendo con discrezione la sua identità: la copertura sfaccettata, quasi un foglio di carta ripiegato, connota con decisione l’architettura e ne dichiara la vocazione pubblica e rappresentativa.
La quota di pavimento, ribassata rispetto al livello della strada, permette di rispettare le proporzioni del contesto facendo apparire la struttura come un manufatto eccezionale. La copertura aggetta fino a formare un’ampia superficie pubblica coperta, quasi un prolungamento dello spazio polifunzionale. 
L’interno, vetrato su tre lati, e l’esterno sono legati tra loro dalla copertura che sembra fluttuare sullo spazio sottostante. Di sera questo effetto è enfatizzato dalla luce artificiale, come se questa divenisse un sostegno immateriale per il tetto. 
Al di fuori della sala principale una parte indipendente dell’edifico ospita tre piccoli volumi ad uso pubblico: una sala di lettura, l’ingresso pubblico al piano interrato con annessa una cucina ed i relativi servizi. 
I materiali impiegati nella costruzione sono d’uso comune e piuttosto economici, scelta indispensabile per un edificio pubblico, ma sono stati utilizzati valorizzandone la resa estetica con l’obiettivo di ottenere uno spazio comunque complesso ed elegante. 
I volumi all’ingresso e la parete posteriore della sala sono realizzati in calcestruzzo armato a vista, mentre la sala della palestra è rivestita all’interno in pannelli di legno-cemento dalla quota di pavimento al livello dell’ingresso ed è vetrata con serramenti in acciaio fino all’imposta della copertura. Quest’ultima ha una struttura in acciaio rivestita con erba sintetica sull’estradosso e con pannelli di cartongesso all’intradosso, in continuità tra interno ed esterno. 

Crediti fotografici: Michele Gusmeri
Nazione: ITALIA
Tipologia: MIXED USE
Progettista Architettonico: GSMM ARCHITETTI
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2011