COMPLESSO RESIDENZIALE IN VIALE GIUSTINIANO -

Il progetto prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione degli interventi residenziali e commerciali da effettuare nell’area compresa tra Via Costantino, Viale Giustiniano Imperatore, Via Alessandro Severo e Via di Villa in Lucina a Roma.
Il progetto affronta la complessità delle tematiche contenute nel programma attraverso il “tema” degli spazi pubblici, intendendo come tali non solo le aree espressamente destinate ad accogliere funzioni pubbliche e/o di uso pubblico (strade, aree e piazze pedonali, giardini e aree verdi), ma anche e soprattutto quelle aree di confine che dal punto di vista funzionale costituiscono il passaggio tra le aree pubbliche e quelle private. 
Attraverso tale approccio si può operare una suddivisione del progetto in due parti nettamente distinte tra loro in senso “verticale” costituite l’una dagli organismi residenziali che in entrambi gli edifici (pettine e farfalla) si impostano a partire dalla quota di +4,50 metri, l’altra dall’insieme delle funzioni che si articolano al di sotto di tale quota e costituite essenzialmente dal sistema degli spazi aperti e del basamento degli edifici residenziali. 
Quest’ultimo costituisce non solo l’elemento di passaggio e di connessione tra lo spazio pubblico/orizzontale e quello privato/verticale della residenza ma anche il passaggio e in parte l’elemento di misura tra la scala urbanistica del quartiere e quella di vicinato che caratterizza gli spazi in cui si articola il progetto. 
Il progetto degli spazi pubblici diventa, quindi, il progetto dell’integrazione e della continuità dello spazio urbano. In quest’ottica, grande importanza assume il trattamento e l’organizzazione del basamento dei due edifici residenziali il quale sia dal punto di vista fisico che funzionale costituisce il passaggio dalla scala di quartiere a quella di vicinato che il progetto affronta attraverso l’articolazione sequenziale degli spazi sia interni che esterni. 
All’interno della corte è stata realizzata una piscina pubblica interrata, collocata in corrispondenza di un salto di quota e della piazza racchiusa tra gli edifici, con una grande vetrata che si affaccia sul giardino della corte.
L’obiettivo del patchwork di facciata è quello di creare una diversificazione formale degli affacci (logge, balconi, finestre) in modo da consentire agli abitanti di riconoscere facilmente la propria casa dall‘esterno. 

Crediti fotografici: Studio Maggi by Moreno Maggi
Nazione: ITALIA
Tipologia: RESIDENZA
Progettista Architettonico: ABDR ARCHITETTI ASSOCIATI
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2010