STIFERITE

STIFERITE
Isolanti termici a base di poliuretano espanso
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA 35129, PADOVA (PD)
Tel: 0498997911
Fax: 049774727
Profilo
Da oltre 60 anni il nome Stiferite è sinonimo di isolamento termico.  Una identificazione che risale agli anni ‘60 quando la società Stifer, che prende il nome dall’acronimo del fondatore Ferdinando Stimamiglio, introdusse, per prima in Europa, i pannelli termoisolanti in poliuretano espanso rigido impiegati dapprima per la produzione di frigoriferi domestici e industriali, poi nel settore dell’edilizia e degli isolamenti industriali.
Stiferite mantiene negli anni la grande capacità innovatrice che ha contraddistinto l’avvio della sua attività. Nei suoi laboratori e nei suoi  impianti sono nati i primi pannelli con rivestimenti in fibra minerale, le prime schiume poliuretaniche con espandenti non lesivi della fascia di ozono, le nuove schiume polyiso, mirate per migliori performance applicative, i pannelli con rivestimenti gastight per garantire la stabilità nel tempo delle prestazioni isolanti, i pannelli per le applicazioni “a cappotto”, i sistemi sviluppati per le coperture ventilate, fino al nuovo pannello FIRE B con eccellenti caratteristiche di reazione al fuoco.
Alle diverse tipologie di pannelli sono oggi dedicate, all’interno dello stabilimento di Padova, tre linee in continuo con una capacità produttiva annua di oltre 10 milioni di metri quadrati.
APPLICAZIONI E TECNOLOGIE
  • CASE HISTORY, Pubblicato su Mdoulo 448 - Aprile 2024
    Cittadella Verde - Ravenna
    Qualità architettonica, efficienza e sostenibilità ambientale.
  • Il tema della sicurezza antincendio delle facciate è di grande interesse e di particolare rilevanza, soprattutto nel caso di edifici pluripiano. Un incendio che ha origine all’interno di un edificio può infatti finire per interessarne anche le facciate.
  • CASE HISTORY, pubblicato su Modulo 439
    RIFACIMENTO COPERTURA MUSEO BURRI
    Rifacimento copertura Museo Burri ex seccatoi del Tabacco.
  • Stiferite, con i suoi prodotti, ha contribuito all’intervento di riqualificazione e messa a norma della Scuola Media G. Santini di Noventa Padovana (PD)
  • Il progetto ha previsto l'abbattimento, la razionalizzazione e la redistribuzione degli spazi ad uso uffici e commerciale. É inoltre stata inclusa nel progetto la riutilizzazione dei cortili interni e la realizzazione di un nuovo scenografico ultimo piano.
  • Dopo dodici anni di lavori, il vescovo Gianrico Ruzza, l’11 ottobre, ha presieduto la celebrazione eucaristica per la dedicazione della nuova chiesa.
  • Il comune di Laives ha raggiunto un accordo con ODAR (Opera Diocesana Assistenza Religiosa) proprietaria di un’area centrale della cittadina. La convenzione urbanistica stipulata ha previsto la cessione gratuita al comune di circa 2.900 metri quadrati, utilizzati per la realizzazione del parco pubblico “Don Luigi Simoni”, a fronte della possibilità di destinare la superficie rimanente ad interventi di edilizia agevolata. Un’operazione a costo zero per le casse comunali che ha consentito sia di riqualificare l’area e sia di realizzare, con l’intervento della Cooperativa Golden, 17 nuovi alloggi di varia metratura.
  • CASE HISTORY, 28-07-2016
    Progetto M9 a Mestre