ISCOM

ISCOM
Sistema di copertura metallica brevettato
VIA BELVEDERE 78 37026, PESCANTINA (VR)
Tel: 0457732177
Fax: 0457732970
Profilo
ISOCOM, acronimo di ISolanti e COperture Menegoli, dal nome del suo fondatore, nasce nel 1964 e nel 1970 focalizza il suo interesse nel settore del metallo e delle coperture e rivstimenti in lamiera grecata.
Questo focus sfocia nel 1987 nello sviluppa dell'innovativo sistema Riverclack, una vera rivoluzione tencologica nel mondo delle coperture che vede il proprio mercato globale espandersi progressivamente, espansione questa che trova ulteriore slancio nell'acquisizione del 100% del capitale di ISCOM da parte di Clessidra Capital Credit avvenuta nel 2024.

La tecnologia riveste un ruolo fondamentale nell'attività aziendale, al contempo la capacità artigianale e l’esperienza trentennale sono coltivate come qualità altrettanto importanti che caratterizzano la realtà produttiva ISOCOM mentre l’innovazione e la creatività che sono alla base della cultura Riverclack® continuano a guidare l'ambizione di soddisfare le richieste del mercato con nuovi materiali, nuove soluzioni e nuovi accessori.

Lìattenzione agli alti standard qualitativi permette di ottenere un risultato di qualità che si traduce anche in affidabilità di prodotto: un lavoro di qualità per un prodotto di valore inalterato nel tempo.

L'intero processo produttivo, dalla progettazione al post-vendita, è flessibile e pronto a rispondere alle mutevoli esigenze tecniche e architettoniche che possono verificarsi nel corso della realizzazione di ogni progetto.
APPLICAZIONI E TECNOLOGIE
  • FOCUS, Pubblicato su Modulo 452 - Dicembre 2024
    Riverclack® il sistema di copertura innovativo, resistente e sostenibile
    Riverclack® è un sistema di copertura metallica progettato per garantire prestazioni eccezionali in termini di resistenza, sostenibilità e versatilità. Utilizzato in tutto il mondo per edifici industriali, commerciali e civili, si distingue per il suo design unico che elimina la necessità di forature nella superficie della copertura. Questa caratteristica lo rende una scelta ideale non solo per la protezione degli edifici, ma anche per l’integrazione con i pannelli fotovoltaici, offrendo una soluzione completa e sostenibile per le esigenze energetiche moderne.