LA DEFINIZIONE DI STRATEGIE per la rigenerazione delle strutture ospedaliere storiche
Nel tessuto architettonico e sociale delle città, gli ospedali storici trascendono la loro funzione primaria di strutture sanitarie, emergendo come veri e propri landmark che rappresentano l’evoluzione civica e culturale. Oltre a svolgere funzioni sanitarie, gli edifici ospedalieri documentano le tappe significative nel percorso di sviluppo urbano e sono testimoni del progresso delle politiche di salute pubblica nella società. Il continuo adeguamento dei complessi ospedalieri alle esigenze del proprio tempo, riflette un profondo cambiamento nel modo di concepire la medicina e il benessere: da un modello centrato sulla malattia a uno centrato sul paziente, come testimoniato dall’emanazione dalla Dichiarazione di Alma Ata del 1978 e dalla Carta di Ottawa del 1986; infatti, tali documenti, promossi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, hanno introdotto un approccio olistico alla salute, unendo al benessere individuale il contesto socio-culturale e ambientale della cura (Del Nord R., 2011).
Pubblicato su Modulo 449 - Giugno 2024