La presente relazione si riferisce alla valutazione della resistenza alla carbonatazione ed alla diffusione naturale dei cloruri misurata su provini cubici confezionati con calcestruzzo ordinario e calcestruzzo additivato con Penetron Admix.
A cura dello scrivente, sono stati prelevati, in data 23 giugno, 15 settembre e 14 dicembre 2022, quindi approssimativamente dopo 3, 6 e 9 mesi di esposizione alle naturali condizioni di esercizio della struttura stessa, rispettivamente 3 campioni di calcestruzzo ordinario e 3 di calcestruzzo additivato, per ciascuna data di prelievo. Sui campioni, portati presso il Laboratorio Prove Materiali Strutture e Costruzioni di Politecnico di Milano, sono state eseguite, nell’ambito di una tesi di laurea e di una tesi di dottorato, misure di penetrazione della carbonatazione (a seguito, come detto di esposizione naturale) e misure di penetrazione dei cloruri a seguito della diffusione naturale. Le prove sono state eseguite con il metodo della fenolftaleina, per quanto riguarda la penetrazione del fenomeno di carbonatazione, e del nitrato di argento, per quanto riguarda la diffusione naturale dei cloruri.
I risultati sono riportati nel seguito.