FOCUS FORMAZIONE: (D)Entro nel PROGETTO – Menaggio (CO) - 09/10/25
Il Grand Hotel Menaggio è stato scelto per il prossimo degli eventi formativi intitolati "(D)Entro nel progetto", organizzati da Brianza Plastica all'interno degli edifici efficientati con il Sistema Isotec. La suggestiva location ospiterà il prossimo 9 ottobre il seminario rivolto ai progettisti, il cui obiettivo sarà quello di illustrare l’importanza e la centralità degli interventi di isola¬mento dell’involucro, presentando soluzioni e indica¬zioni progettuali in grado di contribuire a migliorare l’efficienza energetica, il design e il comfort abitativo degli edifici, alla luce di obiettivi e approcci proget¬tuali fissati dalla nuova Direttiva europea sulle performance energetiche degli edifici - conosciuta come "Direttiva Case Green". L’evento, con iscrizione obbligatoria. è gratuito e prevede il rilascio di crediti formativi (3 Cfp archi¬tetti, 3 Cfp geometri e 3 Cfp ingegneri).
I lavori di ristrutturazione in copertura
I lavori di riefficientamento e restauro della copertura hanno preso avvio rimuovendo il vecchio manto di tegole ammalorate, procedendo a ripulire e rendere omogenea la soletta. La grande copertura presenta una struttura portante in metallo con tavelloni e caldana gettata in opera a costruire un solaio leggero. Una volta reso omogeneo il sottofondo, è stato steso il telo traspirante Elytex-N, su cui sono stati posati i pannelli termoisolanti Isotec XL di Brianza Plastica. Il sistema isolante ventilato di Brianza Plastica è stato selezionato dall’Arch. Somaschini per le sue eccellenti proprietà coibenti, nella versione XL a maggiorata ventilazione per ottenere il massimo dei benefici, in termini di comfort termico, negli ambienti sottotetto, che ospitano spazi residenziali. L’altro aspetto preso in considerazione in fase di scelta è stata la rapidità di posa del sistema: la sagoma del tetto si presenta ampia e regolare, ma è caratterizzata da numerosi terrazzi a pozzo e lucernari. I lavori dovevano essere eseguiti durante la chiusura invernale dell’hotel e concludersi in breve tempo.
La cura dei dettagli non è un optional
Isotec XL è un pannello con anima in poliuretano espanso rigido ad elevate prestazioni isolanti, rivestito con una lamina di alluminio goffrato sulle due facce che lo rende impermeabile e un correntino metallico asolato integrato in produzione. Tale elemento svolge la doppia funzione di supporto per le tegole e di creazione della camera di ventilazione. Nell’intercapedine si attivano moti ascensionali d’aria, che collaborano con lo strato isolante a creare un comfort abitativo ottimale. Il movimento dell’aria sottotegola infatti, agevola in inverno il rapido deflusso dell’umidità e in estate la dispersione del calore dovuto all’irraggiamento diretto sul manto di copertura.
In corrispondenza della linea di gronda si posa sul primo correntino il listello aerato che impedisce l’ingresso di uccelli e piccoli animali nella camera di ventilazione, lasciando libero passaggio all’ingresso dell’aria. In corrispondenza del colmo, una volta terminata la posa dei pannelli, viene realizzato - con gli specifici accessori di completamento del Sistema Isotec il colmo ventilato necessario alla fuoriuscita dell’aria dalla camera di ventilazione.
Grande cura è stata dedicata al raccordo dei numerosi corpi emergenti della copertura, quali camini, canne di esalazione e finestre da tetto, con il pannello Isotec XL mediante l’utilizzo della schiuma di poliuretano, rivestita con nastro di alluminio butilico.
Isotec è un sistema completo che, con un unico passaggio di posa realizza un impalcato portante, isolato, ventilato, con funzione di seconda impermeabilizzazione dalle infiltrazioni accidentali e in grado di creare contestualmente una struttura metallica di supporto per il manto di copertura, di qualsiasi tipologia esso sia. In questo caso i pannelli Isotec XL, sono stati selezionati nel passo 320 mm, ideale per supportare le tegole marsigliesi di lunghezza corrispondente.