La superficie
dedicata all’esposizione comprende
3.040 metri quadrati. Duecento metri
quadri sono dedicati a un "caffè
letterario" con annessa biblioteca
specializzata in arte contemporanea,
mentre 290 mq di locali
sono destinati all'ingresso dei visitatori.
Realizzati, infine, altri 760 metri
quadrati di percorsi e piattaforme belvedere
sul Ca nale Grande.
“L’obiettivo era quello di creare un
collegamento tra passato e futuro. La
mia intenzione era quella di creare
qualcosa che ci porti dagli avvenimenti
attuali dell’arte verso il futuro e crei
così un centro mondiale dell’arte figurativa”
risponde l’architetto Tadao
Ando.
Egli aggiunge: In questa cornice
di strutture che risalgono al 15esimo
secolo sono state inserite pareti in
cemento armato a vista, un materiale
che simboleggia il 21esimo secolo.
Se avessi voluto impiegare un materiale
nobile avrei scelto il marmo. Ma
sono dell’idea che la decisione
di utilizzare un cemento pregiato rappre
senti meglio il 21esimo secolo.”
Altrettanto importante per gli architetti
è stata la scelta di massetti di alta
qualità in considerazione dell’alto
livello di calpestio a cui doveva essere
sottoposto. Dopo uno studio attento
dei materiali a disposizione, il suo
team ha chiesto alla Europav un massetto
cementizio con una classe di resistenza
non inferiore a CT-C35-F5, così, il
Sig. Marconato, proprietario della
ditta Europav, ha deciso di inserire nel
massetto cementizio il Contopp®
Fibrecompound Duremit hydro, che
avrebbe così garantito elevate prestazioni
finali del massetto cementizio. Un
altro aspetto importante per l’edificio
immerso nell’acqua della città lagunare
è stato l’effetto idrofobizzante di Contopp®
Fibre com pound Duremit hydro.
La ditta Europav ha applicato a posa
galleggiante uno strato di 70mm di
massetto cementizio così miscelato su
una barriera al vapore bituminosa per
una superficie totale di 3.100 mq.
I risultati del primo test e dei continui
controlli di qualità hanno soddisfatto
le alte aspettative.
I costi per la ristrutturazione del palazzo
sono ammontati a circa 25 milioni di
Euro.
Il miliardario e collezionista
François Pinault, che opera nel commercio
di beni di lusso e prodotti alimentari,
è sicuro che… "L’unico luogo
al mondo che esporrà le mie opere
sarà questo museo a Venezia. Solo
questo edificio sarà adatto ad ospitare
le mie alte opere d’arte moderna”.