Situato sulla strada alpina del Passo Rombo, il cantiere ha affrontato le proprie difficoltà a 2.175 m di altezza. L'accessibilità del sito e le opere stesse sono state spesso pregiudicate da condizioni meteorologiche avverse e ospita il museo della moto più alto d’Europa che si estende su una superficie di 2.000 m², la stazione a valle della nuova cabinovia Kirchenkar, un casello e anche un ristorante di alto livello gastronomico con terrazza panoramica.
La costruzione a forma di serpente è coperta con una struttura in legno lamellare con idoneo carico neve, per la quale sono state sviluppate delle connessioni legno – legno, invece di connessioni legno – acciaio, cosicché sono stati ridotti i costi dei componenti in acciaio e i lavori di taglio e finitura, come anche i costi di costruzione.
Per il fatto che le opere siano state consegnate puntualmente entro la data di completamento concordata, bisogna ringraziare il know-how e l’impegno dei team Rubner Holzbau della filiale di Villaco (progettazione e montaggio) e di Ober-Grafendorf (produzione e trasporto). L’edificio è entrato in funzione per la stagione invernale 2015-2016.
Foto: Alexander Maria Lohmann, Rubner Holzbau