Il grande edificio residenziale di fine ‘800, che affaccia il suo prospetto principale su Corso Lodi a Milano, presenta una tipica conformazione a corte intorno ad un piccolo polmone verde. L’edificio - composto da piano terra, 4 piani elevati e il 5° piano abitabile ricavato nel sottotetto dell’ampia copertura - è stato oggetto di una ristrutturazione profonda, che ha visto l’intero immobile svuotato, mantenendo fermi i muri portanti e le facciate, con cornici e modanature, vincolate dalla Sovrintendenza. Sono dunque stati ricostruiti i solai interpiano in legno non a vista con cappa collaborante, così come la copertura è stata completamente smantellata e ricostruita. Il progetto di ristrutturazione ha puntato su un linguaggio architettonico articolato.