Il progetto di riqualificazione che interessa un’area complessiva di circa 10.000 m² ha l’obiettivo di alzare il livello di servizi offerti agli studenti universitari ma anche la qualità della vita di questa zona della città. Il progetto si inserisce nell’ambito dei finanziamenti Pnrr sulla residenzialità universitaria ex Dm 481/2024. L’edificio ha un importante valore storico ed è infatti sottoposto alla tutela della Soprintendenza; per questa ragione nel dover progettare un nuovo sistema di isolamento è stata scelta una soluzione a basso spessore che, da un lato, non andasse ad intaccare l’involucro esterno, dall’altro, non fosse troppo penalizzante per gli spazi interni.
L’isolante Eolis Hc unisce in una unica soluzione l’isolamento termoriflettente e la barriera al vapore ottimizzando le prestazioni nei sistemi di isolamento dell’involucro e rendendo possibile isolare e ottenere l’ermeticità in un’unica operazione. La sua composizione flessibile e assorbente contribuisce anche a garantire un perfetto isolamento acustico, aumentando il benessere degli ambienti interni. Installare Eolis Hc come isolamento dell’involucro contribuisce in modo significativo alla riduzione dei consumi energetici, migliorando il comfort indoor e ottimizzando il bilancio energetico dell’edificio. Nel cantiere di Verona è stato utilizzato Eolis Hc in spessore da 105 mm, che ha un valore dichiarato di resistenza termica Rd intrinseca = 3,35 m²K/W. Il completamento dell’intervento prevede la posa di circa 4.000 m2 di Eolis Hc 105.
Il prodotto è conforme ai requisiti per interventi Pnrr e progetti che richiedono certificazioni Ce e Cam ed è conforme alla norma Uni En Iso 22097:2023, la nuova normativa di riferimento per gli isolanti riflettenti.