Il concetto di comfort abitativo è ampio e sfaccettato: non riguarda solo l’aspetto estetico, ma include fattori come la funzionalità, la sostenibilità e la salute psicofisica di chi vive la casa. Per raggiungere un livello ottimale di “multicomfort”, è necessario prevedere scelte progettuali mirate o pianificare interventi di ristrutturazione capaci di migliorare le prestazioni dell’edificio, correggendo eventuali criticità tecniche.
I fattori che determinano il grado di comfort di un’abitazione si possono riassumere in quattro aree principali:
1. Comfort acustico; una casa silenziosa è una casa più vivibile. Il comfort acustico dipende dalla capacità di infissi, serramenti e strutture murarie di ridurre l’ingresso di rumori provenienti dall’esterno o da unità abitative adiacenti.
2. Comfort termico; un’abitazione confortevole deve mantenere una temperatura piacevole in ogni stagione. L’isolamento termico è fondamentale per trattenere il calore durante i mesi invernali e limitare il surriscaldamento estivo dovuto all’irraggiamento solare.
3. Comfort visivo; la gestione della luce, naturale e artificiale, contribuisce a rendere gli ambienti più accoglienti e funzionali.
4. Qualità dell’aria; respirare aria pulita all’interno della propria abitazione è fondamentale per la salute.
Saint-Gobain Italia sviluppa e commercializza soluzioni ad alte prestazioni per isolamento termo-acustico, impermeabilizzazione, consolidamento strutturale e prodotti vetrari innovativi.