MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE B.V.

Centro nazionale di androterapia oncologica (CNAO) di Pavia

Il CNAO - Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica – di Pavia è l’unico centro italiano e uno dei sei nel mondo in grado di effettuare l’adroterapia sia con protoni che con ioni carbonio, un trattamento avanzato utilizzato soprattutto per le forme di tumori non operabili e resistenti alla radioterapia tradizionale. Fondazione privata senza scopo di lucro istituita dal Ministero della Salute nel 2001, ha consentito a oggi il trattamento di oltre 5.500 pazienti oncologici.
Il trattamento dei tumori tramite a- droterapia fa parte delle cure coperte dal Servizio Sanitario Nazionale e pre- suppone l’utilizzo di una macchina complessa, chiamata sincrotrone, la cui funzione consiste nell’accelerare fasci di particelle (protoni e ioni car- bonio) da indirizzare sulle cellule del tumore per distruggerle.
Nel 2022 sono iniziati i lavori per l’am- pliamento del CNAO, che vedrà l’intro- duzione di un nuovo acceleratore per la protonterapia e di una macchina per la BNCT. Un progetto che prevede la costruzione di un secondo edificio, contiguo e integrato con quello già e- sistente, destinato non solo all’attività terapeutica ma anche alla ricerca. Mi- tsubishi Electric è orgogliosa di essere stata partner della Gianni Benvenu- to S.p.A. e dello studio di ingegneria Siggma, nella progettazione e realiz- zazione degli impianti termo-mecca- nici dell’ampliamento, realizzati con l’obiettivo di individuare una soluzione che prevedesse l’utilizzo di fonti d’e- nergia rinnovabili e/o di recupero per il raffreddamento delle apparecchiature.
Gli acceleratori, necessitano di fluidi sempre freddi per il loro funziona- mento. Al fianco di essi sono realizzati i servizi diagnostici e di ricerca che in- vece necessitano di riscaldamento e di raffreddamento sia stagionalmente sia combinati. L’obiettivo è quello di
trasferire energia frigorifera mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili e recupe- rare l’energia elettrica che alimenta gli acceleratori mutata in forma ter- mica per il riscaldamento dell’edificio.