Il progetto punta a diminuire di circa due terzi la volumetria preesistente, passando da 370mila a 120mila metri cubi, e a dimezzare la superficie costruita passando da 60mila a 34mila metri quadrati. Il parco urbano avrà un'ampiezza di 16mila metri quadrati, la nuova darsena di 14.700 metri quadrati.
Le superfici agibili saranno 62.510 metri quadrati di cui 15.960 di residenze e spazi comuni, 10mila di uffici, 8.900 di studentato e residence-hotel, più i 27.650 del nuovo Palasport. Tre ponti, di cui due mobili e due carrabili, garantiranno i collegamenti con la zona del padiglione Jean Nouvel, mentre un ascensore permetterà di raggiungere corso Aurelio Saffi.
Entro aprile 2022 tutti i canali d'acqua saranno navigabili e sarà inaugurato il nuovo Palasport, entro giugno 2023 saranno completati gli edifici del progetto.