Dal punto di vista compositivo, l’intervento tende ad aumentare la riconoscibilità dell’edificio come unico building: in quest’ottica, viene proposto un motivo architettonico - riprodotto dalla struttura metallica ritmata da elementi verticali - che, partendo dalla facciata del nuovo intervento di sopralzo, prosegue a mo’ di nastro al quarto piano su Via Maroncelli e Via Quadrio, quale elemento unificante. Unitarietà stilistica dell’intervento, dunque, ma ripensamento degli spazi dal punto di vista dei collegamenti orizzontali e verticali per ottenere un nuovo organismo frazionabile (per piano e semipiano) dal punto di vista gestionale/operativo/impiantistico in un’ottica pluritenant e di massima flessibilità ed efficienza nell’utilizzo degli spazi locati. La contemporaneità delle forme e dei materiali impiegati contribuiscono a connotare l’intero building quale asset innovativo e tecnologico. Un progetto ambizioso, che si propone di cambiare l’immagine dell’edificio per cui si prevede anche il raggiungimento del livello LEED GOLD.
Oltre al team di WiP Architetti srl per il progetto architettonico ed impiantistico, sono coinvolti nel progetto SPS srl per gli aspetti strutturali e di adeguamento sismico, Greenwich srl per la sostenibilità ambientale e ProACustica per la consulenza e la progettazione acustica.