THE NEST -

Il progetto architettonico di Barreca & La Varra e Studio Grazzi + Marciello si configura come demolizione e ricostruzione: il nuovo volume architettonico è un unico edificio integrato composto da un “cubo” e un “cilindro” ,
Un cilindro di legno e un cubo "vegetale" accolgono residenze dove prima c'era un parcheggio multipiano.
Al piano seminterrato dell’edificio A e al piano terra di entrambi gli edifici, sono collocati degli spazi destinati ad uso ufficio Nell’opera di demolizione e ricostruzione, il volume esistente viene solo in parte riproposto e l’impronta a terra dell’edificio esistente non viene totalmente s ruttata il nuovo volume è in atti inscritto in quello esistente. Il cortile è organizzato tramite vasche trattate a verde in percorsi e aree di sosta con sedute. L’edificio tondo organizza gli appartamenti attorno a uno spazio centrale che, dal piano primo fino al piano quarto, è uno spazio condominiale di sbarco scale e ascensori, mentre al piano quinto è uno spazio di accesso all’appartamento più grande (attico). Le stanze sono trapezoidali, sfruttando la geometria del cerchio a “ fetta di torta” l parcheggio sotterraneo distribuisce 23 box auto.
Le scelte effettuate dal punto di vista dei rivestimenti di facciata hanno un duplice obiettivo: garantire efficienza e sostenibilità degli elementi di rivestimento e referenziare il carattere dei due edifici che, condividendo alcuni materiali di rivestimento, sono anche, per altri aspetti, differenziati. L’edificio tondo è interamente rivestito di doghe in legno in larice siberiano L’altro edificio ha un rivestimento più articolato suddiviso nei diversi fronti, quasi mai percepibili da un unico spazio. Anche in questo volume si ritrova il rivestimento in doghe di legno già descritto per l’altro edificio e, in particolare, nella facciata contigua sul fronte nord. La restante parte della facciata nord è rivestita in materiali vegetali collocati in tasche di feltro multistrato e fissati davanti al cappotto rasato.
Nazione: ITALIA
Tipologia: RESIDENZA
Progettista Architettonico: BARRECA & LA VARRA
Inizio Lavori: 2020
Fine Lavori: 2025