Situato nella zona sud-ovest della città in un’area di 533.000 metri quadrati, lo stadio ha una capienza di 58.270 persone.
La struttura, a forma di fiore, è costituita da 26 settori, chiamati da Renzo Piano “petali”, che garantiscono la funzione di sicurezza, in quanto ogni petalo è distanziato dall’altro da circa 8 metri.
Questa separazione consente l’isolamento tra i tifosi dei diversi schieramenti, impedendo eventuali scontri.
La pista d’atletica è stata aggiunta successivamente.
Avveniristica l’idea di diffondere l’impianto d’illuminazione lungo tutto il perimetro della copertura, cosa che permette al “San Nicola” di essere l’unico stadio al mondo privo di ombre sul campo durante le partite in notturna. La struttura viene chiamata infatti “l’astronave” per la sua particolare forma che diventa magica con l’illuminazione serale.
La copertura dello stadio è in acciaio, acciaio inossidabile e teflon e protegge gli spettatori dalla pioggia, ma soprattutto dai raggi solari pomeridiani.
Crediti fotografici: Milan Ingegneria