Il progetto di ristrutturazione e restyling della struttura risalente al 1937 si inserisce in un piano generale di trasformazione del quartiere Zuid.
				
				
			 
		
		
			
			
			
			
				
					
						Il nuovo stadio è un insieme di elementi essenziali: la tribuna, i nuclei di circolazione, la struttura e gli spazi funzionali. Ogni elemento è stato progettato logicamente per massimizzare le prestazioni. La struttura in acciaio si compone in modo da richiedere meno acciaio strutturale rispetto a un telaio in acciaio convenzionale. Gli spazi funzionali sono stati progettati per utenti specifici come giocatori, ospiti e media, oltre che a servizi tra cui ristoranti e spazi multifunzionali. Distinto dalla maggior parte degli stadi contemporanei progettati come icone isolate – rilevanti solo per il calcio e distaccate dalla vita quotidiana della città – il nuovo stadio del Feyenoord si impone come uno spazio vitale nel masterplan della città partendo dal principio di apertura alla comunità. Ripristinando il ruolo storico dello stadio come importante spazio pubblico della città, si ridefinisce la tipologia esistente.
Crediti fotografici: OMA
					 
					
										
											
						
					
					
						
							
								Nazione: OLANDA
							
						
					
						
								
						
					
						
					
						
					
						
					
						
					
						
							
								Progettista Architettonico: 
								
								
							 	
						
					
						
					
						
					
						
					
						
					
						
					
						
					
						
					
					
						
					
					
						
							
								Inizio Lavori: 2016
							
						
						
							
								Fine Lavori: 2025