SOCIAL HOUSING A QUARTO -

L’edificio risponde ai criteri di flessibilità nel rispetto delle esigenze residenziali, con scelte distributive e linguistiche che danno riconoscibilità individuale agli elementi che lo compongono: i volumi degli alloggi, le scale, la copertura piana, il basamento, i passaggi verso gli orti, gli spazi aperti e le relazioni con gli edifici al contorno.
La scansione dei volumi delle residenze è caratterizzata dalla compattezza della parete in mattoni a faccia vista verso l’esterno e dal diaframma dei brise – soleil in legno verso la corte. 
Elemento unificatore dell’intero complesso è il basamento in pietra lavica, memoria dell’attività vulcanica dei Campi Flegrei. La scelta dei materiali è ricaduta su elementi caratterizzati dalla durabilità. 
In merito alle sistemazioni esterne, il progetto accoglie e armonizza in un disegno unitario le giaciture degli interventi circostanti. Tale spazio aperto, ricco di alberi e arbusti da frutta e da fiore, ospitando anche gli orti privati, rimanda alla tradizione agricola del territorio di appartenenza. 
Da un punto di vista tipologico il complesso, dalla forma a “C”, si compone di 24 alloggi disposti in linea lungo l’asse principale nord – sud, serviti da tre corpi scala – ascensore, organizzati su quattro livelli abitativi, oltre il seminterrato destinato a garage. 

Crediti fotografici: Studio F64 - Paolo Cappelli & Maurizio Criscuolo Fotografi Associati
Nazione: ITALIA
Tipologia: RESIDENZA
Progettista Architettonico: CORVINO + MULTARI
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2014