Arval, società leader a livello nazionale per il noleggio di automezzi a lungo termine, pone grande attenzione alle tematiche ambientali e sociali, per cui anche l’edificio doveva essere in linea con l'impegno sostenibile che contraddistingue l’azienda.
Nasce così la "Saetta Fotovoltaica", un edificio che nasce da un segno architettonico di grande impatto sul territorio. Si tratta di una struttura autosufficiente a livello energetico, con un forte impatto estetico che ne evidenzia la funzione; le grandi vele costituite da pannelli fotovoltaici in vetro, sono sostenute da una struttura in acciaio e si intersecano fino a fondersi con l’edificio, creando una percezione di dilatazione degli spazi e di dinamicità scultorea.
L'edificio sfrutta le più innovative ed efficienti fonti di energia rinnovabili, grazie all'impiego di impianti fotovoltaici e geotermici. L'edificio, in classe energetica A e a zero emissioni, è un esempio di come gli accorgimenti tecnologici e formali necessari a raggiungere prestazioni energetiche elevate non pregiudicano in alcun modo il comfort, la qualità ambientale e l'immagine complessiva dell'architettura.
Le facciate, costituite principalmente da pannelli e infissi a nastro orizzontali, formano una serie di bow-window, distribuiti apparentemente in modo casuale. Le grandi vetrate, infatti, sono estruse dal piano della facciata per contribuire alla creazione dell'effetto serra all'interno, catturando la maggior quantità di luce indiretta possibile.
Gli oltre 7.000 metri quadrati di uffici e spazi comuni sono articolati attorno a una dorsale centrale sull'asse nord-sud che distribuisce gli spazi sulle direzioni est-ovest, garantendo un corretto orientamento.
L'intero complesso è caratterizzato dalle grandi vele fotovoltaiche esterne realizzate utilizzando particolari pannelli fotovoltaici ad alta efficienza e flessibili collocati sopra una leggera struttura in acciaio, che si integrano con i pannelli presenti in copertura.
Gli impianti e la gestione energetica dell'edificio sono gestiti da un sistema automatizzato che ne ottimizza il risultato.
Crediti fotografici: Pierattelli Architetture