L’intervento, progettato da Alfonso Femia/Atelier(s) - Alfonso Femia e Michelangelo Pugliese - si articola in cinque punti essenziali:
-la rigenerazione dello spazio pubblico del quartiere costiero di Palmi, funzionale all’aggregazione e alla socializzazione (sport; interscambio, inclusione);
-il restauro del paesaggio costiero delle aree dunali residuali che fronteggiano l’abitato, mitigazione paesaggistica dell’impianto di rigassificazione Snam;
-la trasformazione del complesso pubblico ex Camping due Pini e del suo parco in parco sportivo, area per il turismo sociale e sostenibile destinato in particolar modo a ragazzi, con particolari fragilità;
-la riforestazione urbana e rigenerazione aree degradate quartieri Ciambra e Scinà, con realizzazione di aree verdi attrezzate, messa a dimora di alberi; ricostruzione della macchia e degli originali sistemi boschivi litoranei e pinete costiere
-la creazione di una pista ciclo-pedonale per una miglior connessione tra il litorale e i poli urbani e nuove aree di parcheggio
La riqualificazione del lungomare La Tonnara di Palmi si inquadra nel contesto del Piano urbano integrato Città metropolitana di Reggio Calabria,“Aspromonte in città” e dell’intervento “Green Urbanism - un progetto innovativo per la rigenerazione delle aree urbane costiere - dal degrado alla città giardino”.
Il programma “Aspromonte in città” si pone l’obiettivo di realizzare città verdi, sostenibili, inclusive e smart, caratterizzate da una forte componente di verde progettato, che colmi le lacune distributive e qualitative degli spazi pubblici all’interno delle aree abitate più dense, introducendo naturalità diffusa e favorendo il recupero e la tutela della biodiversità anche in ambito urbano. Gli interventi contenuti all’interno del progetto “Aspromonte in città” derivano dall’elaborazione di un sistema correlato di principi, criteri e accorgimenti prioritari elaborati per concepire il sistema città metropolitana secondo un approccio socio-ecologico. Le principali azioni progettuali puntano alla valorizzazione ambientale, dalla scala vasta a quella di quartiere. Il programma rientra nei progetti finanziati dal P.N.R.R. in linea con l’Agenda 2030 come strumenti di giustizia sociale, comunitaria per una rigenerazione urbana e territoriale.
Nazione: ITALIA
Progettista Architettonico: