RESIDENZE VERDI - LA CASA ALBERO -

Il complesso "le residenze verdi", meglio conosciute come la casa albero, progettate dell'architetto Luciano Pia in collaborazione con Studio Bossolono, regalano a Torino un isolato dalle forme tropicali.
A Torino ha messo radici una nuova casa. Ha una struttura in acciaio e piante che immergono le loro radici in terrazzi dai profili irregolari. E sui tetti, rigogliosi giardini: l’intera costruzione è concepita come una foresta abitabile. 
Il progetto nasce dall’esigenza di realizzare un edificio residenziale di completamento dell’isolato urbano, già caratterizzato da disomogeneità ed affacci eterogenei. 
L’intervento si pone l’obiettivo di recuperare un filo edilizio compatto, ma nello stesso tempo di realizzare un filtro di transizione tra pubblico e privato. Questo passaggio morbido e mutevole nel tempo, è accentuato da un uso mirato del verde e dei materiali utilizzati che ne favoriscono la transizione, creando nel contempo un blocco compatto, ma permeabile e mutevole. 
L’edificio ospita 150 alberi ad alto fusto che, insieme alle 50 piante nella corte, producono ogni ora circa 150.000 litri di ossigeno, mentre nella notte assorbono circa 200.000 litri di anidride carbonica all’ora. Inoltre creano un microclima ideale all’interno dell’edificio mitigando gli sbalzi di temperatura in estate ed inverno. 
Uno degli obiettivi dell’intervento è il raggiungimento di una buona efficienza energetica. Per questo sono state adottate numerose soluzioni integrate: isolamento a cappotto, pareti ventilate, protezione dall’irraggiamento solare diretto, impianti di riscaldamento e raffrescamento che utilizzano l’acqua di falda, recupero delle acque piovane per l’irrigazione del verde.  
Il fabbricato include 63 unità immobiliari, tutte diverse tra loro e dotate sui due lati di generosi terrazzi ricchi di vegetazione. L’ultimo piano, coperto da tetti verdi privati, è organizzato con unità di taglio maggiore. Il sistema del verde è differenziato: fioriere sui terrazzi, verde verticale in facciata, verde pensile sui soppalchi dei loft, verde pensile in copertura. Le piante variano in altezza da arbusti a alberi fino a 6 metri di altezza. Sono state scelte principalmente specie decidue, per permettere l’irraggiamento solare nel periodo invernale.

Crediti fotografici: Beppe Giardino
Nazione: ITALIA
Tipologia: RESIDENZA
Progettista Architettonico: STUDIO BOSSOLONO
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2011