HOUSING SOCIALE A COLLE DI VAL D'ELSA -

Il complesso di housing sociale si inserisce all’interno del Piano di Recupero “Ex-Stivercoop”, localizzato in un’area centrale della città bassa di Colle di Val d’Elsa, che propone la riqualificazione di un’ampia area produttiva dismessa, caratterizzata dalla presenza di industrie del vetro, attraverso la bonifica ambientale dell’area e l’inserimento di funzioni residenziali, scolastiche e servizi pubblici.
L’intervento prevede un insediamento di edilizia residenziale agevolata per complessivi 20 alloggi (di cui n.16 destinati a locazione permanente e n.4 alla proprietà). La necessità di coniugare l’alta efficienza energetica (classe energetica B) con il social housing e con i bassi costi di costruzione connessi, ha indirizzato il progetto verso l’utilizzo di criteri bioclimatici, con particolare riferimento al tema del comfort naturale estivo. 
Tale scelta è funzionale ad eliminare i consumi energetici per il raffrescamento, proprio in un settore come questo, dove ai ridotti canoni di affitto devono corrispondere ridotti costi di gestione. 
Fra le molteplici azioni progettuali si ricordano:l’orientamento nord-sud dell’edificio e il trattamento molto differenziato dei fronti; il sistema articolato di schermature presenti sul fronte sud come strumento di controllo del soleggiamento; le ampie logge che rappresentano il principale elemento di protezione dall’irraggiamento estivo; concentrazione sul fronte nord degli ambienti di servizio e vani scala, con aperture molto ridotte; massima semplificazione dei volumi edilizi ed eliminazione dei ponti termici.Il progetto architettonico consta di un corpo di fabbrica articolato in due blocchi, ognuno su sei piani fuori terra e un piano interrato. 
Gli alloggi, che hanno una dimensione media di circa 63 mq, sono dotati di box o posto auto. Sul lato sud-ovest la facciata presenta uno sviluppo lineare con limitati arretramenti in concomitanza dei vani scala mentre al piano terra è ubicata una zona di spazi di servizio. E’ presente un’ampia zona verde alberata a protezione del fronte Sud. Le pareti perimetrali sono realizzate in muratura stratificata con finitura esterna e isolante intermedio, con elevata inerzia termica. 
La copertura è realizzata con un tetto microventilato che consente un adeguato isolamento dei locali sottostanti.Per aumentare l’albedo (indice di riflessione della luce solare), sono stati preferiti colori chiari per il trattamento delle superfici murarie e delle pavimentazioni esterne quali intonaco e pietra naturale e/o artificiale per il rivestimento del basamento e nei percorsi pedonali.

Crediti fotografici: Res Architetture
Nazione: ITALIA
Tipologia: RESIDENZA
Progettista Architettonico: RES ARCHITETTURE
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2010