Polo scolastico -

Un edificio scolastico dinamico, sostenibile,immerso nella natura e ispirato al comfort domestico: è questo il concept alla base del nuovo polo scolastico “Achille Pietrantoni”, asilo nido e scuola materna,progettato dallo studio di architettura e ingegneria NouGroup,in località Cerqueto nel Comune di Bassano Romano (VT). Il progetto, finanziato grazie ai fondi del PNRR, è attualmente in costruzione e sarà completato entro la fine dell’anno.
Lo schema tradizionale, che consiste nella definizione dell’aula come spazio chiuso e il corridoio come semplice collegamento interno, viene dunque rivisitato nell’ottica di predisporre uno spazio completamente a disposizione e vivibile. Vetrate, possibilità di attività all’aperto e pareti mobili all’interno, portano alla memoria l’Asilo Sant’Elia di Terragni a Como, in una visione verso un futuro eco sostenibile. All’interno degli ambienti è previsto un ottimale livello di comfort visivo favorendo la presenza di luce naturale nelle diverse condizioni d’uso degli spazi e l’utilizzo di materiali naturali, garantendo la riduzione dell’impatto ambientale. Gli interventi per la realizzazione delle aree esterne pavimentate e verdi, accresceranno le innumerevoli opportunità di apprendimento esperienziale (giardini della biodiversità,orti, attrezzature ludiche) adottando l’approccio dell’Outdoor Education che ha come fine quello di facilitare il vivere nell’ambiente esterno. La forma architettonica dell’edificio richiama l’immaginario della casa, su un solo livello, per trasmettere senso di accoglienza e sicurezza. Gli arredi sono progettati in scala bambino, con riferimenti naturali come sedute a forma di albero o carte da parati che evocano ambienti familiari e rassicuranti. 
Il sito, inserito in un contesto naturale di pregio tra boschi e aree edificabili, si trova in posizione strategica tra la parte antica e quella moderna di Bassano Romano. Il lotto, di circa 6.000 mq, ospiterà l’edificio scolastico di circa 1.600 mq.Una serie di portali in legno lamellarediventa la cifra stilistica dell’edificio. Tra i portali sorgono i volumi, costituiti da aule e servizi che, arretrando e avanzando, conferiscono dinamicità al sistema architettonico e articolano lo spazio verde in diversi scenari.
Ciò che succede all’esterno si rispecchia all’interno: una grande dorsale attraversa internamente l’edificio diventando uno spazio non solo di connessione, ma di scambio continuo e occasione di socialità sempre presente. A questo si congiunge la possibilità di avere trasversalmente sempre la possibilità di godere, visivamente e fisicamente, degli spazi esterni.
Tipologia: