“Biologico 3” -

Con lo studio Arc2Lab, Politecna ha curato la progettazione definitiva ed esecutiva, la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza del nuovo edificio del Polo della Scienza e della Tecnologia dell’Università di Verona.
Presso il Polo della Scienza e della Tecnologia dell’Università di Verona apre “Biologico 3”, il nuovo edificio dedicato ad aule didattiche, laboratori e spazi per la vita studentesca. L’opera porta la firma di Politecna Europa, in collaborazione con lo studio tedesco Arc2Lab, e nasce con l’obiettivo di integrare didattica, ricerca e socialità in
continuità con gli Istituti Biologici e con il quartiere di Borgo Roma.
Avviato nel 2018, il progetto traduce la visione dell’Ateneo in un’architettura chiara, flessibile e inclusiva: un organismo unitario in cui percorsi leggibili, spazi comuni luminosi e dotazioni tecniche aggiornate sostengono le esigenze di docenti e studenti, assicurando allo
stesso tempo facilità di gestione e manutenzione nel ciclo di vita dell’edificio.
Politecna Europa ha coordinato l’intervento dalla progettazione definitiva all’esecutiva, fino alla direzione lavori e al coordinamento della sicurezza, adottando un approccio BIM end-to- end per l’intero processo. Il modello informativo unico ha consentito il coordinamento interdisciplinare (architettura, strutture, impianti), la verifica delle interferenze e la programmazione temporale ed economica, riducendo le incertezze decisionali e
ottimizzando i tempi di cantiere in un campus in attività.
Biologico 3 si sviluppa su 4 piani fuori terra per circa 4.500 m² complessivi e una capienza di 1.170 studenti. Le aule e i laboratori didattici sono concepiti per flessibilità d’uso (diverse configurazioni e rapidi cambi di setup), mentre gli spazi per gli studenti — aree di sosta e studio, zone di incontro informali — favoriscono collaborazione e appartenenza. La composizione volumetrica dialoga con le preesistenze e struttura un intorno urbano leggibile, con attenzione a orientamento, accessibilità universale e comfort.
L’edificio risponde allo standard nzeb – Nearly Zero Energy Building e alla conformità ai Criteri Ambientali Minimi (Ccam). Le scelte su involucro e impianti sono state supportate da analisi in fase progettuale, con l’obiettivo di ridurre i consumi, migliorare il comfort e contenere le emissioni lungo l’intero ciclo di vita. L’adozione del BIM ha contribuito alla tracciabilità delle decisioni e alla coerenza tra obiettivi ambientali, prestazioni e dettagli costruttivi.
“Con ‘Biologico 3’ mettiamo al centro didattica e vita studentesca”, afferma Luca Massimo Giacosa ceo di Politecna Europa. “Il lavoro con Arc2Lab — che ha curato maggiormente la componente più tecnologica nello sviluppo del layout dei laboratori — e l’uso esteso del BIM ci hanno permesso di coniugare qualità architettonica, efficienza energetica e controllo dei tempi, consegnando spazi pronti a evolvere con le esigenze del campus.”
“Il nuovo edificio rafforza il Polo della Scienza e della Tecnologia”, aggiunge Cristiana Abate Project Leader Architecture di Politecna. “Un luogo ordinato e accogliente, progettato per essere chiaro da vivere e semplice da gestire.”
Scheda progetto
• Committenza: Università degli Studi di Verona.
• Progettazione: Politecna Europa (con Arc2Lab).
• Localizzazione: Polo della Scienza e Tecnologia, Istituti Biologici, Borgo Roma (VR).
• Dimensioni: ~4.500 m²; 4 piani fuori terra; capienza prevista 1.170 studenti.
• Importo totale: 10.910.604,33€
• Metodologia: Progetto sviluppato in ambiente BIM.
• Sostenibilità: conformità ai cam (D.M. 11/10/2017).
• Servizi svolti: Progettazione definitiva/esecutiva, Direzione lavori, Coordinamento sicurezza
• Impresa: Nord Costruzioni srl in rti con impresa Gelmini Cav. Nello spa
• Cronologia progetto: 2018-2025
Politecna Europa è uno studio di architettura e ingegneria con sedi a Torino e Pune. Adotta un metodo multidisciplinare lungo l’intero ciclo di vita dell’opera — dalla progettazione alla direzione lavori — con attenzione all’impatto su contesto e comunità. Vanta una solida esperienza nel settore pubblico. Dal 2022 fa parte del gruppo Planet Smart City, proptech company leader nello smart affordable housing.

Nazione:
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 25 settembre 2025