Palazzo Via Porrone -

Riqualificato lo storico edificio progettato da Ulisse Stacchini nei primi anni del Novecento in via Porrone 6: il progetto è conservativo sugli esterni, mentre all’interno reinterpreta gli spazi per uffici con un linguaggio contemporaneo.
Il progetto originario risale all’architetto Ulisse Stacchini che lo realizza nel 1909 con una originale interpretazione dello stile art dèco, legato alle esperienze della scuola austriaca. La facciata monumentale - caratterizzata da un apparato decorativo ricco di fregi e decorazioni - rimanda alla memoria il progetto della Stazione Centrale, opera di Stacchini.
Il palazzo si sviluppa su una superficie di circa 5.500 mq su cinque piani fuori terra, oltre a un piano interrato. La planimetria di piano, di forma regolare, si articola intorno a una corte interna.
La proprietà, detenuta dal Fondo Prometheus, ha affidato allo studio Asti Architetti la completa ristrutturazione dell’edificio, che ha permesso di valorizzare il connubio tra un passato iconico e un futuro a misura della urban life contemporanea. Vengono rispettate l’architettura e i materiali originali del progetto: qui il marmo è protagonista, su cui si riverbera la cascata di luce naturale del cavedio, dalla caratteristica pianta ottagonale. Questo caratteristico lucernario centrale, restaurato e rinnovato, dona un nuovo splendore al progetto di Stacchini. Le ampie vetrate degli uffici si affacciano sulla corte interna, fino al culmine del terrazzo esclusivo con vista spettacolare sul centro di Milano. Ampie vetrate caratterizzano i piani più bassi, mentre il terzo e il quarto, di nuova costruzione, godono di una soluzione di vetrata continua. Di completa e nuova concezione è l’area lounge che sormonta l’edificio ideata per concedersi una pausa dal lavoro. Dalla corte interna si sviluppano quattro piani attraversati dalla luce naturale. Gli spazi dedicati agli uffici, attraversati verticalmente dal cavedio ottagonale, possono ospitare con flessibilità diverse configurazioni. Il piano interrato è invece caratterizzato da un ampio open space, ideale per essere adibito ad auditorium per meeting e convegni. Gli interventi impiantistici hanno avuto l’obiettivo di realizzare un edificio moderno e sostenibile e di perseguire le certificazioni energetiche leed platinum e well.
Tale progetto ha seguito la traccia della storia per proiettare l’edificio verso una visione per il futuro realizzando una terrazza esclusiva, spazi per il lavoro luminosi e un rooftop panoramico.
Nazione:
Progettista Architettonico:
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2025