PALAIS DU COMMERCE

Lo studio olandese fondato da Winy Maas, Jacob van Rijs e Nathalie de Vries si è aggiudicato il concorso indetto la primavera scorsa da Poste Immo e la città di Rennes per il rinnovamento e l’ampliamento dello storico Palais du Commerce, cuore urbano della città francese.
Situato nella parte meridionale del centro cittadino e oggi scarsamente integrato nella vita urbana, lo storico edificio sarà trasformato in un nuovo polo attrattivo grazie all’introduzione di nuove funzioni e un nuovo design. 
Affacciato su Place de la République e sulla principale strada commerciale di Rennes, la proposta dello studio prevede anche un intervento alla scala urbana: il progetto, infatti, prevede la trasformazione della piazza in un’area esclusivamente pedonale dove i cittadini potranno incontrarsi e trascorrere il loro tempo. Inoltre, prevede la riorganizzazione della rete dei mezzi pubblici che servono la zona e la conversione della Rue du Pré Botté, via posizionata sul lato meridionale del Palais du Commerce, in un’area pedonale e paesaggistica animata da terrazza.  
"Il Palais du Commerce non è solo un punto di riferimento locale. Il nostro progetto trasformerà Place de la République in un’importante destinazione che fungerà da catalizzatore anche per i suoi dintorni" - ha raccontato Nathalie de Vries, co-fondatrice di MVRDV - "La nostra proposta affronta questo compito rispettando la storia dell'edificio, ma guardando al contempo anche al futuro. Le aggiunte che faremo sono chiaramente di carattere moderno e intendono porsi come l'ultimo capitolo nella storia dell'edificio".  
Il progetto, infatti, da un lato si pone in maniera rispettosa nei confronti della storia dell’edificio mentre dall’altro adotta un approccio fortemente critico volto per conferirgli nuova vita. 
A caratterizzare l’intervento non sarà solo la sorprendente trasparenza data dalla sostituzione di tutte le finestre e delle grandi vetrine delle attività commerciali al piano terra ma anche l’aggiunta di una grande scala a chiocciola al centro della facciata. Questo elemento ha anche un importante ruolo funzionale nel nuovo layout, perché condurrà a un’accogliente reception dalla quale si potranno raggiungere i piani superiori. 
L’ampliamento, invece, situato all'estremità orientale dell'edificio, prevede una costruzione in legno che imiterà le forme dell'edificio originale adottando però un'espressione architettonica più moderna grazie a una facciata in ceramica nera e pannelli in vetro opaco, omaggio ai tetti in ardesia nera tipici del centro di Rennes. Questo sarà rispettosamente collegato all'edificio esistente da una galleria di vetro che ospiterà una seconda scala a chiocciola. 

Crediti fotografici: MVRDV
Nazione: FRANCIA
Tipologia: MIXED USE
Progettista Architettonico: MVRDV
Inizio Lavori: 2022
Fine Lavori: 2025