In collaborazione con Heatherwick Studio, SPPARC sta dando vita a una vetrina esperienziale che celebra il futuro dell’arte e della musica, del cibo e dell’intrattenimento, delle esposizioni e della cultura, del commercio e dell’innovazione.
Il progetto, del valore di 1 miliardo di sterline, ha ricevuto l’approvazione urbanistica dal London Borough of Hammersmith and Fulham nel gennaio 2019. Il sito comprende diversi edifici storici: la Grand Hall e la Pillar Hall (Grado II*) e la National Hall, la Central e la MSCP (Grado II). L’intervento si sviluppa nel rispetto dei vincoli e delle opportunità offerte da questi beni tutelati, con l’obiettivo di creare un vivace polo culturale per Londra. Spazi pubblici e aree verdi apporteranno significativi miglioramenti all’ambiente urbano e favoriranno una maggiore permeabilità dell’intero complesso.
In un contesto di forte concorrenza internazionale, Olympia si prepara a distinguersi sul palcoscenico globale non solo come sede di eventi espositivi di rilievo, ma anche come centro di creatività, innovazione e imprenditorialità nel Regno Unito. La creazione di nuovi spazi e funzioni sosterrà questa visione, rendendo il sito una destinazione vivace e polifunzionale.
Ispirandosi alla visione vittoriana originale di Olympia, il progetto mira a restituire al distretto la sua identità di "Palazzo del Popolo", attraverso la realizzazione di spazi dedicati alle arti performative, ristoranti, cinema, aree verdi e iniziative guidate dalla comunità. Questa trasformazione valorizza l’eredità culturale di Olympia, che ha ospitato eventi iconici, tra cui la prima sfilata di moda di Vivienne Westwood.
Il masterplan prevede un maggiore coinvolgimento della comunità locale e dei visitatori, grazie a nuovi spazi pubblici, percorsi e paesaggi urbani che potranno essere apprezzati indipendentemente dalla partecipazione agli eventi espositivi.
La nuova multifunzionalità garantirà la continuità dei programmi di eventi e spettacoli di fama mondiale, mentre Olympia si affermerà come una destinazione a sé stante. Il progetto unisce patrimonio, innovazione ed esperienze su misura all’interno di una serie di nuovi spazi verdi aperti, offrendo così un equilibrio tra tradizione e modernità.
Lo sviluppo frammentario di Olympia Londra ha portato a una certa disconnessione dal tessuto urbano circostante. Attualmente, il sito è chiuso lungo il perimetro e l’accesso al pubblico è limitato all’acquisto di un biglietto per gli eventi o alla visita dell’unico ristorante presente. La nuova proposta punta a risolvere questa criticità, favorendo la riconnessione con il quartiere e consentendo l’accesso libero al sito. Con l’apertura di nuovi spazi e percorsi, Olympia si trasformerà in un luogo dinamico e accogliente per la comunità locale e per tutti i visitatori.